Categories: Notize Roma

Svolta decisiva nella trattativa interna al centrodestra laziale: Forza Italia guadagna l’Urbanistica

L’equilibrio di potere all’interno del centrodestra laziale sta attraversando una fase di cambiamento significativo, alimentato da discussioni e trattative tra Forza Italia e Fratelli d’Italia. La Lega sembra essere la forza politica a rimanere più colpita da questa ristrutturazione. In questo contesto, si preannunciano modifiche rilevanti nella distribuzione delle deleghe, specialmente quella all’Urbanistica, che potrebbe passare a Forza Italia.

forze in campo: la trattativa in atto tra forze politiche

Nelle ultime ore, si è intensificata l’attività di negoziazione tra esponenti di Fratelli d’Italia e Forza Italia, in particolare tra Paolo Trancassini e Claudio Fazzone. Questi due politici sembrano essere chiave in un accordo che verrà ufficializzato dal presidente nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, previsto per lunedì 30 settembre. L’obiettivo è quello di risolvere le tensioni sorte all’interno del consiglio regionale, dove i rapporti tra le varie forze politiche hanno mostrato segni di fragilità. Aria di cambiamento è quindi nell’aria, e il passaggio della delega all’Urbanistica a Giuseppe Schiboni potrebbe rivelarsi un passo cruciale per stabilizzare la situazione.

La ristrutturazione dei poteri starebbe cercando di equilibrare le forze, dando a Forza Italia un ruolo più centrale nella gestione di tematiche urbanistiche, che hanno sempre rappresentato una questione chiave per il partito. Questa questione non è da sottovalutare, considerando anche il fatto che Forza Italia ha presentato ben 70 emendamenti al progetto di Bilancio previsto per ottobre, affrontando temi legati alla semplificazione urbanistica, tradizionalmente associata alla Lega.

le posizioni interne di forza italia e lega

Il passaggio della delega all’Urbanistica non è solo una questione strategica, ma riflette anche il malcontento crescente all’interno di Forza Italia. Negli ultimi dodici mesi, il numero dei consiglieri azzurri è aumentato da tre a sette, ma gli assessori sono rimasti solo due. D’altra parte, il numero di rappresentanti della Lega è diminuito drasticamente, scendendo da tre a uno, ovvero Laura Cartaginese. Queste dinamiche suggeriscono che la Lega potrebbe essere percepita come una forza in declino in questo contesto, il che ha sollevato preoccupazioni tra i suoi membri.

Come parziale compensazione al passaggio della delega dell’Urbanistica, la Lega potrebbe riuscire a ottenere la delega alla Protezione Civile, attualmente assegnata al presidente Francesco Rocca. In aggiunta, la Lega potrebbe anche cercare di mantenere un certo potere sul settore del Cinema, che sarebbe destinato a Forza Italia. Tale cambiamento sottolinea l’importanza strategica di mantenere un equilibrio tra le forze politiche nella gestione delle deleghe.

tensioni e dichiarazioni politiche

Il segretario regionale di Forza Italia, Claudio Fazzone, ha tuttavia smentito l’esistenza di un accordo definitivo, affermando che “stiamo ragionando” senza dar vita a dichiarazioni di intenti definitivi. Ai microfoni dell’Adnkronos, Fazzone ha chiarito che non c’è l’intenzione di sottrarre deleghe ma piuttosto di trovare una soluzione a problematiche già esistenti. Ha anche riferito che la trattativa è attualmente in fase di sviluppo, rimanendo ottimista sull’evoluzione della situazione ma ancora incerta sugli esiti.

Dalla parte della Lega, il segretario regionale Davide Bordoni ha fatto sentire la sua voce, ponendo l’accento sulla necessità di proteggere gli interessi del partito. Bordoni ha affermato che il suo obiettivo è quello di non ridimensionare la Lega, ma piuttosto rafforzarla in questo momento di incertezza e cambiamento. La richiesta di un tavolo ufficiale di confronto è un messaggio chiaro: la Lega non intende accettare passivamente le decisioni che vengono prese senza la sua consultazione.

La vicenda è ancora in evoluzione e mostra come le dinamiche di alleanze e potere nel centrodestra laziale continuino a mutare, con conseguenze che potrebbero avere impatti significativi sulle future strategie politiche e sulle decisioni che riguardano la governance regionale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

19 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

19 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

22 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago