Categories: Notizie

Tar del Lazio sospende decreto del governo su Cbd, importante vittoria per il settore della canapa

Il recente pronunciamento del Tar del Lazio ha suscitato grande attenzione nel mondo imprenditoriale legato alla canapa. La decisione del tribunale di accogliere il ricorso proposto dalle associazioni di categoria contro il decreto ministeriale che introduceva il CBD, l’olio di cannabidiolo, tra le sostanze stupefacenti, potrebbe segnare un punto di svolta significativo per un settore in crescita in Italia. Mentre il governo italiano tenta di disciplinare l’uso delle sostanze legate alla cannabis, la questione del CBD ha riacquistato centralità, ponendo enfasi su temi come legalità, salute e opportunità economica.

Accoglimento del ricorso e sospensione del decreto

Le motivazioni della decisione del Tar

In un’udienza tenutasi il 27 giugno 2024, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dagli imprenditori della canapa, sostenuti dagli Avvocati Dario De Blasi, Alberto Gava e Francesco, rappresentando un importante passo avanti nella battaglia legale contro il decreto ministeriale. Questo decreto, firmato dal Ministero della Salute, includeva i preparati a base di CBD nella lista delle sostanze psicotrope, creando timori e incertezze tra gli operatori del settore.

La motivazione principale del giudice amministrativo si basa sulla gravità dell’impatto che il decreto avrebbe avuto sulle attività economiche legate alla canapa. Il Tar ha riconosciuto che l’applicazione della normativa avrebbe potuto generare danni irreparabili, non solo a livello commerciale, ma anche sociale, causando potenziali problemi occupazionali e persino penali per gli imprenditori coinvolti.

Implicazioni per il settore della cannabis

La decisione del Tar evidenzia un atteggiamento più favorevole nei confronti di un settore che, nonostante le normative restrittive, sta dimostrando di essere un volano di sviluppo economico. Gli operatori economici del settore canapa sono ora nuovamente in una posizione di forza, potendo continuare a operare senza l’angoscia di sanzioni legali o restrizioni impraticabili. Questo è particolarmente rilevante per le piccole e medie imprese agricole che si affidano alla canapa come risorsa sostenibile.

Pareri esperti e sostegno all’industria della canapa

La relazione del Prof. Ciallella

Durante il processo, un contributo chiave è stato fornito dal Prof. Ciallella, ex Direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma. La sua relazione tecnica ha messo in luce che il CBD non presenta caratteristiche di dipendenza psicofisica e non ha effetti psicoattivi tali da giustificarne l’inserimento tra le sostanze stupefacenti. Questo aspetto è fondamentale non solo dal punto di vista giuridico, ma anche per sfatare i miti e le leggende metropolitane che circondano l’uso della cannabis e dei suoi derivati.

Sostegno da associazioni e organizzazioni

Il ricorso è stato altresì supportato dalla Coldiretti Liguria, che ha presentato un intervento ad adiuvandum durante il processo. Questo sostegno dimostra una presa di coscienza più ampia da parte di associazioni imprenditoriali sul potenziale economico della canapa industriale, che promuove la legalità e la sicurezza mentre offre opportunità concrete per l’occupazione, in particolar modo nelle aree rurali del paese.

Prospettive future per il settore cannabis

Le dichiarazioni di Raffaele Desiante

Raffaele Desiante, presidente di Imprenditori Canapa Italia, ha espresso la sua soddisfazione per la sospensione del decreto, definendola una “nuova vittoria” per il settore. Sottolineando la rilevanza di questa decisione, Desiante ha evidenziato l’importanza di continuare a lottare per la sicurezza e la stabilità del settore della canapa industriale in Italia. Questo è un segnale forte che indica come il dialogo tra imprenditoria e istituzioni possa realmente influenzare le politiche vigenti.

Continuità del lavoro per il settore

Nonostante il successo ottenuto, Desiante ha affermato che la battaglia non è ancora conclusa. Gli imprenditori continueranno a lavorare per garantire un marco giuridico chiaro e favorevole all’industria della canapa, promuovendo un dialogo costruttivo con le autorità competenti. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro che permetta di sfruttare appieno le potenzialità del settore, in linea con le normative europee e internazionali.

In sintesi, il recente pronunciamento del Tar del Lazio non solo offre una pausa per il settore della canapa, ma rappresenta anche un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti e delle opportunità per tutti gli attori coinvolti.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

4 giorni ago