Categories: Gossip

Taylor Swift coinvolta in uno scandalo di foto hard create con l’intelligenza artificiale: la Casa Bianca prende posizione

Taylor Swift e il dibattito sull’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) e le sue implicazioni etiche continuano a suscitare dibattiti e preoccupazioni. L’ultimo caso che ha sollevato interrogativi riguarda la popstar Taylor Swift, mettendo in luce l’urgenza di interventi legislativi sul tema. Dopo un anno record nel 2023, che l’ha vista trionfare come “Persona dell’anno” secondo il Time, il 2024 non è iniziato nel migliore dei modi per la cantante.

Immagini fake e preoccupazione

Taylor Swift è finita al centro di uno scandalo a causa di immagini pornografiche fake che sono state diffuse online. Queste foto ritraggono la cantante in varie situazioni sessualmente esplicite, come una cheerleader in topless con il corpo ricoperto di vernice rossa e una scritta provocatoria sui seni. Altre immagini la mostrano indossare una maglia con un chiaro riferimento al suo attuale fidanzato. Le foto sono state inizialmente diffuse su Telegram e successivamente pubblicate su altre piattaforme, ottenendo milioni di visualizzazioni e condivisioni.

La reazione della Casa Bianca e degli attori

Il caso delle foto fake di Taylor Swift ha attirato l’attenzione persino della Casa Bianca. Durante una conferenza stampa, un giornalista ha chiesto se il presidente Biden fosse favorevole a una legge che vietasse l’utilizzo dell’IA per creare immagini pornografiche: “È allarmante”, ha dichiarato Karine Jean-Pierre, addetta stampa della Casa Bianca. “Dovrebbe esserci una legislazione per affrontare questo problema”.

Anche il sindacato degli attori SAG-AFTRA ha preso posizione sul caso. Durante lo sciopero dello scorso anno, il sindacato ha ottenuto disposizioni contrattuali che richiedono il consenso e il pagamento per l’utilizzo dell’IA per replicare digitalmente le performance degli attori. Tuttavia, ciò non ha impedito agli studios di utilizzare una combinazione di performance per creare attori “sintetici”. Il sindacato ha espresso il suo sostegno a Taylor Swift e a tutte le donne vittime di violazioni della privacy e del diritto all’autonomia.

Il caso di Taylor Swift ha riaperto il dibattito sull’IA e le sue implicazioni etiche. Mentre la tecnologia continua a evolversi, è fondamentale affrontare le questioni legate all’utilizzo dell’IA in modo responsabile e garantire la protezione della privacy e dei diritti delle persone coinvolte.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

19 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago