Categories: Notize Roma

Teatro: “Dio non parla svedese” a Catania – Uno spettacolo che esplora la comunicazione divina

Diego Frisina porta in scena “Dio non parla Svedese” al Palco Off 2023

La rassegna teatrale Palco Off 2023 continua a stupire il pubblico con spettacoli di grande impatto emotivo. Dopo le performance di Eugenio Di Fraia, Stefano Santomauro e Alberto Viscardi, sarà il turno dell’attore Diego Frisina di esibirsi sul palco di Zò Centro Culture Contemporanee il 20 e 21 gennaio 2024 con lo spettacolo “Dio non parla Svedese”. Questo monologo, scritto e interpretato da Frisina, rappresenta un’opera toccante che affronta il tema del dolore fisico ed emotivo di chi deve affrontare una grave malattia ereditaria senza speranza di guarigione.

Lo spettacolo si svolge in una scenografia minimalista, composta solo da un carillon e una sedia. Attraverso le musiche di scena e le voci fuori campo, il protagonista guida lo spettatore in un viaggio interiore, esplorando la malattia di Huntington e le sue conseguenze devastanti sulla vita di chi ne è affetto. La malattia, diagnosticata al protagonista quando aveva solo 14 anni, lo condanna a vivere una vita segnata dal dolore fino alla fine dei suoi giorni. Attraverso il suo monologo commovente, il protagonista analizza la vita senza filtri, mettendo in luce la fragilità e l’essenza stessa dell’esistenza umana.

“Dio non parla Svedese” è stato selezionato per il Palco Off Milano Off Fringe Festival 2022 ed è sicuramente uno spettacolo da non perdere. Attraverso un percorso graduale e disincantato, lo spettatore viene coinvolto nelle emozioni del protagonista, facendo propri i suoi pensieri e le sue denunce contro l’ipocrisia della società. Questo monologo offre al pubblico l’opportunità di immergersi in un non-luogo senza tempo, in cui le emozioni e le riflessioni del protagonista diventano universali.

Altri spettacoli da non perdere nella stagione Palco Off 2023-24

La stagione teatrale Palco Off 2023-24 offre una ricca selezione di spettacoli che spaziano tra generi e tematiche diverse. Tra le proposte in programma, segnaliamo:

  • “L’Arte della Resistenza” di Claudio Zappalà, con Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Totò Galati e Roberta Giordano (17 e 18 febbraio)

  • “Dante tra le Fiamme e le Stelle” con Matthias Martelli e Lucia Sacerdoni al violoncello (9 e 10 marzo)

  • “La Città senza nome” di Lucas Joaquin Da Tos Villalba e Matteo Campagnol (13 e 14 aprile)

  • “Testimoni oltre il buio” VOCE AI DIRITTI UMANI, a cura di Francesca Vitale, tratto da “Speak truth to Power” di Kerry Kennedy (18 e 19 maggio)

Questi spettacoli offrono al pubblico una varietà di esperienze teatrali, affrontando temi importanti e stimolando la riflessione su questioni sociali e umane.

La stagione Palco Off 2023-24 è un’opportunità unica per gli amanti del teatro di scoprire nuovi talenti e di immergersi in storie coinvolgenti e emozionanti. Non perdete l’occasione di vivere queste esperienze teatrali indimenticabili.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago