Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un terremoto di magnitudo 4.7 alle 10.23 nell’Adriatico meridionale. La scossa sismica è avvenuta a una profondità di 18 chilometri, al largo della costa garganica, approssimativamente alla stessa distanza dalla costa croata. L’evento ha provocato vibrazioni percepite anche in Puglia, soprattutto nelle zone settentrionali di Bari e Foggia. Fortunatamente, al momento non sono stati segnalati danni significativi.
Questo terremoto di magnitudo 4.7 nel Mare Adriatico meridionale ha evidenziato ancora una volta l’importanza della preparazione e della prontezza di fronte a eventi sismici, sottolineando la necessità di essere consapevoli e attenti alle misure di sicurezza in queste situazioni.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…