Categories: Notizie

Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 3.7 registrata a Crotone oggi

Un intenso sciame sismico ha interessato la zona del Crotonese, in Calabria, per l’intera giornata di martedì 18 febbraio 2025. Le scosse, monitorate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno destato preoccupazione tra la popolazione locale, già abituata a eventi sismici di questo tipo.

Dettagli delle scosse registrate

Durante la giornata, sono state registrate diverse scosse di terremoto, la più significativa delle quali ha raggiunto una magnitudo di 3.7. Questo evento sismico è stato avvertito in tutta la provincia di Crotone, dove i residenti hanno segnalato vibrazioni e rumori sordi. La prima scossa, di magnitudo 3.5, è stata rilevata alle ore 13.40, con epicentro localizzato nei pressi dei comuni di Scandale, San Mauro Marchesato e Santa Severina.

Successivamente, alle 14.05, un’altra scossa ha fatto registrare una magnitudo di 3.4, seguita da due ulteriori eventi sismici alle 14.11 e 14.29, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.5. Queste scosse hanno contribuito a creare un clima di apprensione tra i cittadini, molti dei quali hanno deciso di uscire dalle proprie abitazioni per paura di eventuali danni strutturali.

Reazioni della popolazione e autorità

Le reazioni della popolazione sono state immediate. Molti residenti hanno condiviso le loro esperienze sui social media, esprimendo preoccupazione per la sicurezza delle loro case e delle loro famiglie. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a mantenere la calma e a seguire le indicazioni fornite dai servizi di emergenza. Nonostante la magnitudo delle scosse, al momento non sono stati segnalati danni significativi o feriti.

Il sindaco di Crotone ha convocato una riunione d’emergenza per valutare la situazione e predisporre eventuali misure di sicurezza. Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno rassicurato la popolazione, sottolineando che eventi sismici di questa entità sono comuni nella regione, ma è sempre importante rimanere vigili e preparati.

Monitoraggio e previsioni future

Gli esperti continueranno a monitorare l’area per eventuali ulteriori scosse. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha attivato un sistema di allerta per garantire che la popolazione sia informata in tempo reale su qualsiasi nuova attività sismica. Gli scienziati avvertono che, sebbene la situazione attuale non sembri allarmante, è fondamentale essere pronti a rispondere a eventuali sviluppi futuri.

In attesa di ulteriori aggiornamenti, i cittadini sono incoraggiati a seguire le linee guida di sicurezza in caso di terremoto e a mantenere la calma. Le autorità locali continueranno a fornire informazioni e supporto alla comunità per garantire la sicurezza di tutti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

24 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago