Categories: Notize Roma

Tevere Day 2024: un evento dedicato alla natura e alla cultura lungo il fiume di Roma

Dal 7 al 13 ottobre 2024, Roma accoglierà il Tevere Day, un evento che celebra il fiume Tevere attraverso un programma ricco di iniziative rivolte a tutti, dai più giovani agli adulti. Questo festival si estenderà su oltre 80 chilometri di sponde, unendo vari punti chiave della città come Lungotevere degli Anguillara, Ponte della Musica, e Scalo de Pinedo. L’evento avrà un’importante funzione di valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, coinvolgendo numerose associazioni e istituzioni locali.

eventi ed attività lungo il tevere

un programma variegato per tutti

Il Tevere Day 2024 prevede oltre 100 eventi distribuiti lungo il fiume, dal Parco Nazzano Tevere Farfa a Ostia Antica, fino ai Porti Imperiali di Fiumicino. Durante i giorni di manifestazione, si svolgeranno attività in diversi parchi ambientali, come Parco Marconi e Parco Magliana, dove i partecipanti avranno l’opportunità di vivere esperienze all’aria aperta. L’evento punta a unire la comunità, promuovendo la consapevolezza ambientale e invitando i cittadini a interagire con l’ambiente circostante in modo attivo e coinvolgente.

Ogni giorno, il pubblico potrà partecipare a passeggiate guidate, esperienze sportive e momenti di convivialità, che mirano a far conoscere e apprezzare le bellezze naturali del Tevere. Da aperitivi in barca sotto i ponti a visite artistiche e storiche, l’evento promette di animare le sponde, trasformandole in un palcoscenico per attività sostenibili e inclusive.

focus sull’educazione ambientale

Un elemento centrale del Tevere Day 2024 sarà il programma “Lezioni di Ambiente”, che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre. Queste iniziative sono destinate agli studenti di diverse fasce d’età, mirate a sensibilizzarli sui temi della sostenibilità e della salvaguardia ambientale. Organizzate in collaborazione con associazioni come Marevivo e Legambiente, queste lezioni rappresentano un’importante opportunità di apprendimento per i giovani, con attività pratiche e teoriche che coinvolgeranno circa 200 associazioni e enti locali.

Grazie al supporto del Ministero dell’Ambiente e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Roma e della Regione Lazio, il progetto mira a radicare nei giovani la consapevolezza dell’importanza del fiume Tevere non solo come risorsa idrica ma anche come patrimonio culturale e naturale.

iniziative artistiche e culturali

opere d’arte e festival musicale

Una delle novità di questa edizione del Tevere Day è l’apertura al pubblico del murale “Carnevale Romano” di Orfeo Tamburi, situato presso il Palazzo dell’Anagrafe, curata dal Municipio 1. Quest’iniziativa rappresenta un’occasione per far emergere la ricchezza artistica della città, avvicinando i cittadini alle opere d’arte locali e ponendo l’accento sull’importanza della cultura nel contesto urbano.

Torna anche il Festival Musicale dei Municipi, una kermesse che si propone di unire le comunità locali attraverso la musica popolare. Questo festival prevede concerti di orchestre di quartiere, bande e cori, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente che valorizza talenti locali e offre una piattaforma per esibizioni musicali di vario genere.

incontri culturali e riflessioni sul tevere

Dal 7 ottobre inizieranno anche gli incontri “Parliamo di Tevere”, che si terranno in librerie, biblioteche e musei della città. Questi eventi vedranno la partecipazione di scrittori e esperti, impegnati a condividere storie ed aneddoti sul Tevere, enfatizzando l’importanza del fiume come elemento della storia di Roma e come simbolo di connessione tra le persone e il loro ambiente.

Questi incontri non solo promuoveranno la conoscenza del Tevere, ma contribuiranno anche a stimolare un dialogo costruttivo sul recupero e la valorizzazione delle sue sponde. I temi trattati spazieranno dalla storia del fiume alle sfide ambientali attuali, incoraggiando la partecipazione attiva dei cittadini nella salvaguardia di questo importante patrimonio naturale.

sport e attività all’aria aperta

un’esperienza dinamica per ogni età

Il Tevere Day 2024 non si limita solo a proposte culturali e ambientali, ma include anche una vasta gamma di eventi sportivi. Grazie alla collaborazione con federazioni sportive e associazioni locali, i partecipanti potranno cimentarsi in diverse attività acquatiche e all’aperto, come canoa, canottaggio, e pratiche di sport di squadra come calcetto.

Le passeggiate attive, le lezioni di pesca e le esperienze di skate e roller arricchiranno ulteriormente il programma, permettendo a tutti di mantenersi attivi e di divertirsi in un contesto naturale unico. Ogni attività sarà gestita da esperti, che garantiranno un’adeguata supervisione e un ambiente sicuro per i partecipanti, affinché l’evento possa essere accessibile a persone di tutte le età.

Con un connubio di eventi culturali, attività sportive e attenzione all’ambiente, il Tevere Day 2024 rappresenta un’importante occasione per promuovere l’interazione tra cittadini e il fiume, stimolando la riscoperta e il rispetto del patrimonio naturale di Roma.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

5 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

6 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago