Ultimo aggiornamento il 16 Gennaio 2024 by Redazione
Portale web per la prenotazione e il pagamento del contributo di accesso a Venezia
È stato lanciato oggi, alle ore 12:00, il nuovo portale web per la prenotazione e il pagamento del contributo di accesso al centro storico di Venezia. Il sito, denominato cda.ve.it, permette ai visitatori di prenotare e pagare il contributo di 5 euro giornalieri per accedere al centro storico durante le 29 giornate previste dalla fase sperimentale, a partire dal 25 aprile prossimo. Inoltre, il portale offre anche un’ampia sezione di domande frequenti (Faq) per rispondere a tutte le possibili domande dei visitatori.
Regole e esenzioni per il contributo di accesso
Il contributo di accesso di 5 euro giornalieri è obbligatorio per i turisti e per chi alloggia fuori città, durante la fascia oraria compresa tra le 8:30 e le 16:00. Tuttavia, ci sono alcune esenzioni previste per determinate categorie di persone. I residenti e i nati nel Comune di Venezia, così come i minori di 14 anni, sono esenti dal pagamento del contributo e non necessitano di un voucher. È sufficiente esibire un documento in caso di controllo. Inoltre, non è richiesta la prenotazione né il pagamento del contributo per chi si reca nelle isole minori della laguna.
Altre esenzioni riguardano gli ospiti di strutture ricettive, che già pagano la tassa di soggiorno. Inoltre, coloro che lavorano in città, i residenti in Veneto e nella Città Metropolitana, i parenti di residenti, coloro che devono partecipare a un funerale di residenti, gli sportivi, gli studenti, i proprietari o affittuari di immobili, gli ospiti conoscenti di persone residenti, le forze armate, dell’ordine e i vigili del fuoco, gli studenti in gita, possono prenotare la visita ma sono esenti dal pagamento del contributo.
Il nuovo sistema per garantire la sostenibilità di Venezia
L’introduzione del contributo di accesso al centro storico di Venezia fa parte di un piano più ampio per garantire la sostenibilità della città e limitare il flusso turistico. Il nuovo portale web permette di semplificare il processo di prenotazione e pagamento del contributo, rendendo l’esperienza dei visitatori più agevole e veloce. Inoltre, le esenzioni previste per alcune categorie di persone assicurano che i residenti e coloro che hanno legami con la città non siano gravati da ulteriori costi.
Come dichiarato dal Comune di Venezia, l’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di preservare il patrimonio culturale e ambientale della città, garantendo al contempo una migliore qualità della vita per i residenti. Il contributo di accesso, insieme ad altre misure di gestione del flusso turistico, mira a trovare un equilibrio tra la necessità di accogliere i visitatori e la salvaguardia dell’unicità di Venezia.
In conclusione, il nuovo portale web per la prenotazione e il pagamento del contributo di accesso al centro storico di Venezia rappresenta un passo importante verso la gestione sostenibile del turismo nella città lagunare. Grazie a questo sistema, i visitatori potranno prenotare e pagare il contributo in modo semplice e veloce, mentre le esenzioni previste garantiranno che i residenti e altre categorie di persone non siano gravate da ulteriori costi. Questa iniziativa è parte di un piano più ampio per preservare il patrimonio culturale e ambientale di Venezia, assicurando al contempo una migliore qualità della vita per i suoi abitanti.