Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
La tendenza delle tiny house: case piccole, sostenibili e immerse nella natura
In risposta ai tassi d’interesse elevati che rendono difficile l’accesso ai mutui e alla crescente preferenza per il lavoro da remoto, gli italiani stanno rivedendo il concetto di casa che si è sviluppato nel 2020-2021. Non si cercano più abitazioni grandi e costose, sia per l’acquisto che per i consumi energetici, ma case piccole, sostenibili e dotate di ogni comfort, magari immerse nella natura. Questa nuova tendenza ha portato a un aumento della domanda di tiny house o case in miniatura a partire dal 2021. Queste costruzioni prefabbricate sono realizzate con materiali naturali, come il legno, e sono ecologicamente sostenibili, garantendo un’elevata efficienza energetica.
Arredare una tiny house: ridurre il superfluo e puntare su arredi multifunzione
Come si arreda una tiny house? Il punto di partenza è ridurre al minimo il superfluo e lasciare spazio solo a ciò che è veramente necessario nella vita quotidiana. Gli arredi multifunzione e trasformabili sono la scelta ideale, in modo da sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Lo stile Hygge, che si ispira alla cultura danese e cerca la calma e la serenità all’interno delle mura domestiche, è molto apprezzato per l’uso di colori neutri, sfumature ispirate alla natura e un design minimalista.
Caminetti senza canna fumaria: il tocco sostenibile per una tiny house accogliente
Un elemento che trova il suo posto ideale in una tiny house è il camino senza canna fumaria, che può essere elettrico o elettrico ad acqua. Questo tipo di camino aggiunge un tocco speciale allo spazio in modo sostenibile. I caminetti senza canna fumaria non hanno restrizioni d’uso e possono riscaldare l’ambiente con un consumo minimo di energia, circa 2kw/h, senza emettere sostanze nocive nell’aria. Grazie a un sofisticato gioco di luci colorate e tecnologia ad ultrasuoni, il fuoco che si crea dall’acqua rappresenta il vivere consapevole e responsabile di oggi. Questi caminetti sostenibili, come quelli offerti da maisonFire, un punto di riferimento italiano dal 2009, possono essere posizionati in qualsiasi nicchia e a contatto con qualsiasi tipo di materiale. Sono apprezzati in tutto il mondo per la capacità di creare un’atmosfera accogliente e per prendersi cura dell’aria che respiriamo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA