L’Orchestra Sinfonica di Milano, nata 31 anni fa come orchestra di giovani e precedentemente conosciuta come Verdi, ha scelto un nuovo direttore musicale per continuare a promuovere i talenti emergenti. Emmanuel Tjeknavorian, un ventottenne violinista di fama internazionale che ha recentemente intrapreso la carriera di direttore d’orchestra, è stato scelto per guidare l’orchestra.
Figlio d’arte, con un padre direttore e compositore, Tjeknavorian ha iniziato a suonare il violino all’età di cinque anni e ha rapidamente raggiunto il successo come solista. La sua transizione alla direzione d’orchestra è stata un passo naturale per lui. “Non decidi, come non decidi quando avere fame: hai fame e basta”, spiega Tjeknavorian. Ora avrà l’opportunità di soddisfare la sua fame di musica come direttore designato a partire dal primo febbraio e direttore musicale da luglio, con un contratto di tre anni rinnovabili.
Tjeknavorian ha già iniziato a plasmare la prossima stagione dell’orchestra, che includerà almeno dieci concerti. Ha l’intenzione di invitare direttori e artisti famosi, tra i quali molti dei più di cento con cui ha già collaborato. La sua passione e il suo duro lavoro sono evidenti nella sua carriera e saranno sicuramente un’ispirazione per l’orchestra.
Oltre al nuovo direttore musicale, l’Orchestra Sinfonica di Milano sta cercando un nuovo direttore generale dopo l’addio di Ruben Jais. La presidente Ambra Redaelli ha annunciato che sono state ricevute ben 478 candidature per questa posizione di rilievo. La ricerca di un nuovo direttore generale è un processo importante per garantire il successo e la crescita dell’orchestra.
Tjeknavorian ha proposto di suonare anche come solista con la compagine di musica da camera, ma il pubblico milanese dovrà aspettare fino a giugno per vederlo esibirsi come solista al tradizionale concerto in piazza Duomo della Filarmonica della Scala, diretta da Riccardo Chailly. Chailly, che ha guidato a lungo l’Orchestra Sinfonica di Milano ed è ancora il direttore onorario, ha commentato: “È bello avere due direttori di Milano sullo stesso palco”.
L’Orchestra Sinfonica di Milano continua a investire sui giovani talenti con la nomina del nuovo direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian. La sua passione e il suo duro lavoro saranno un’ispirazione per l’orchestra mentre si prepara per la prossima stagione. Inoltre, l’orchestra sta cercando un nuovo direttore generale per guidare l’organizzazione. Nel frattempo, il pubblico milanese potrà ascoltare Tjeknavorian come solista al concerto in piazza Duomo della Filarmonica della Scala.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…