Topi alla scuola materna di Garbatella: preoccupazione tra i genitori per la salute dei bambini - Occhioche.it
La presenza di roditori all’interno della scuola materna “La casa dei bimbi” di Garbatella ha destato grande preoccupazione tra i genitori degli alunni. A segnalare l’inconveniente sono state le insegnanti della struttura, situata in piazza Nicola Longobardi, e il timore di una possibile chiusura della scuola, a pochi giorni dalla ripartenza, ha amplificato l’allerta.
L’assessora alla Scuola del municipio VIII, Francesca Vetrugno, ha aggiornato la comunità riguardo alla situazione attuale. Nonostante nessuna chiusura sia avvenuta fino a questo momento, la segnalazione della presenza di topi ha scatenato un’ondata di preoccupazione tra le famiglie. Durante il fine settimana, è previsto un intervento di derattizzazione per arginare il problema. “Potrebbe essere necessario tenere la scuola chiusa lunedì 23 per verificare le cause della presenza dei roditori,” ha detto Vetrugno. La assessora ha cercato di rassicurare i genitori, sottolineando che la situazione è sotto controllo e che la sicurezza degli alunni è una priorità.
Grazie a controlli rigorosi effettuati prima della riapertura, si è cercato di garantire un ambiente di apprendimento sicuro. Tuttavia, ora è fondamentale capire cosa abbia attirato i roditori all’interno della struttura. Vetrugno ha fatto sapere che l’ente comunale sta analizzando la situazione e lavorando per trovare le soluzioni più appropriate per garantire un ambiente salubre per i bambini che frequentano la scuola.
La scuola materna “La casa dei bimbi” ha una lunga e affascinante storia. Progettata dall’architetto Sabbatini e inaugurata nel 1927, la struttura è frutto della trasformazione di una villa rinascimentale, che a sua volta era sorta su alcuni resti di epoca romana. Questa unicità storica e architettonica, tuttavia, non ha protetto l’istituto da problemi di manutenzione e gestione che nel corso degli anni si sono rivelati problematici.
Nel 2018, la chiusura dell’area verde è stata imposta a seguito della caduta di un grosso albero, e la riapertura è avvenuta solo dopo quasi un anno. Non solo, nel 2019, forti infiltrazioni hanno allagato i corridoi, costringendo a chiudere nuovamente la scuola per un certo periodo. Queste problematiche evidenziano la necessità di interventi di manutenzione regolari e adeguati per garantire un ambiente sicuro e confortevole per i bambini. L’auspicio è che questi recenti eventi possano servire da stimolo per un potenziamento delle attività di vigilanza e di manutenzione da parte delle autorità competenti, così da evitare ulteriori disagi in futuro.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…