Categories: Municipio Roma VI

Tor Bella Monaca: la commissione antimafia in visita per sostenere la lotta alla criminalità

Un’iniziativa importante sta prendendo piede a Tor Bella Monaca, un quartiere simbolo della lotta alla criminalità organizzata. La consigliera regionale del Lazio, Eleonora Mattia, ha proposto di tenere la seduta della I Commissione Antimafia e Lotta alla criminalità direttamente nel cuore di questa comunità. Questo gesto non è solo un atto simbolico, ma rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della presenza istituzionale in aree che da tempo attendono un sostegno concreto.

Il ruolo di Tiziana Ronziò e dell’associazione Torpiùbella

Tiziana Ronziò: una voce di speranza

Tiziana Ronziò, conosciuta come la “mamma coraggio” di Tor Bella Monaca, è una figura emblematicamente legata alla lotta per la legalità e la giustizia sociale nel quartiere. Come presidente dell’associazione “Torpiùbella“, Tiziana sta guidando un movimento di cittadini tutti uniti con un obiettivo comune: creare un ambiente più sano e coeso. La sua determinazione e il suo impegno quotidiano rappresentano un forte segnale di speranza per molte famiglie che vivono in un contesto complesso e spesso difficile.

L’impatto di Torpiùbella sulla comunità

L’associazione “Torpiùbella” svolge un ruolo fondamentale nel cambiare le narrazioni negative associate al quartiere e dimostra quotidianamente che la coesione sociale può prevalere anche in situazioni complicate. Oltre a promuovere eventi e iniziative culturali, l’associazione si impegna attivamente per supportare i giovani e le giovanesse, offrendo spazi di aggregazione e opportunità per un futuro migliore. Grazie a questo tipo di impegno, Tor Bella Monaca comincia ad apparire come un luogo di speranza piuttosto che come un’area da temere.

L’importanza della presenza istituzionale

La proposta della consigliera Eleonora Mattia

Eleonora Mattia, Vicepresidente della I Commissione Antimafia e Lotta alla criminalità, ha espresso chiaramente il suo intento di portare il lavoro della Commissione nella quotidianità del quartiere. Questo approccio sottolinea l’importanza di portare le istituzioni più vicino ai cittadini, specialmente in territori che necessitano di un rinnovato impegno per la legalità. La proposta di svolgere audizioni e incontri direttamente a Tor Bella Monaca serve a far sentire la presenza dello Stato, creando un legame diretto tra le istituzioni e la comunità locale.

Un affare di Stato e un impegno collettivo

Mattia ha sottolineato che la lotta contro la criminalità non può ricadere solo sulle spalle di un singolo individuo o di una ristretta comunità; si tratta di un tema collettivo che coinvolge l’intera società. La presenza delle istituzioni nelle periferie è essenziale per stimolare un clima di fiducia e collaborare tutti insieme nel perseguire un obiettivo comune: un futuro più sicuro per i giovani e le giovani di Tor Bella Monaca, ma anche per tutto il Lazio e Roma. La Commissione Antimafia, in questo senso, si propone come un alleato per le realtà locali impegnate nella rinascita di questi luoghi.

La necessità di un cambiamento profondo

La lotta alle mire criminali

La proposta di Mattia non è solo una questione di simbolismo; è essenziale un cambiamento profondo che miri a smantellare le radici della criminalità organizzata nelle periferie. Solo attraverso un’integrazione reale tra le istituzioni e i cittadini si potrà migliorare notevolmente la qualità della vita nelle aree più disagiate. La violenza e la paura non devono definire il futuro di questi luoghi; al contrario, si deve lavorare insieme per la costruzione di una società basata sulla legalità e sul rispetto reciproco.

Il futuro di Tor Bella Monaca

Il futuro di Tor Bella Monaca e di tante altre realtà simili dipende dalla capacità di rispondere alle sfide attuali con un approccio proattivo e coraggioso. L’impegno di figure come Tiziana Ronziò e l’azione delle istituzioni come la Commissione Antimafia sono passi fondamentali per garantire che i cittadini non si sentano soli nella loro lotta per la legalità. Far sentire la loro voce significa avviare un processo di autentica trasformazione, dove ogni persona ha un ruolo in questo importante progetto di rinascita.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

1 giorno ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

5 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

5 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago