Totò Cascio: La Rinascita di un Attore Siciliano dopo la Sua Battaglia con la Cieca - Occhioche.it
Totò Cascio, l’attore siciliano conosciuto per il ruolo da bambino prodigio in “Nuovo Cinema Paradiso”, affronta una nuova fase della sua vita a 44 anni, dopo una pausa forzata dovuta alla retinite pigmentosa. In un’intervista al “Corriere della Sera”, Cascio rivela la sua attuale attività e le sfide affrontate nel corso degli anni.
Dopo il successo internazionale con “Nuovo Cinema Paradiso”, Totò Cascio ha dovuto affrontare la sua malattia degenerativa della vista, che lo ha costretto a interrompere la sua carriera per 15 anni. Racconta di come abbia vissuto prevalentemente durante la notte, l’unico momento in cui poteva vedere chiaramente, e dei momenti di difficoltà nel dover accettare la sua condizione. Tuttavia, un cambio di prospettiva e la condivisione della sua storia hanno segnato un nuovo inizio per l’attore.
Totò Cascio rivela di essersi isolato per anni a causa della malattia e di aver rifiutato inviti nel mondo del cinema e della televisione. Tuttavia, il sostegno di Andrea Bocelli e la sua lezione sull’accettazione della disabilità hanno cambiato radicalmente la percezione di Cascio sulla sua situazione. L’incontro con Bocelli e la pubblica divulgazione della sua malattia hanno portato ad una nuova consapevolezza e un senso di liberazione per l’attore.
Ricordando i suoi inizi nel mondo del cinema con Giuseppe Tornatore, Totò Cascio racconta di un regista severo ma empatico che lo ha scelto per il ruolo chiave in “Nuovo Cinema Paradiso”. Descrive l’esperienza dell’audizione e la sua reazione quando gli fu offerto il ruolo, sottolineando l’importanza di quel momento nella sua carriera e nella sua vita.
Oggi, Totò Cascio ha ripreso la sua attività cinematografica partecipando a due film e lavorando su vari progetti futuri. Con il suo libro e le sue nuove esperienze sul set, Cascio si dice grato per le opportunità che la vita gli ha offerto e guarda al futuro con ottimismo e determinazione. La sua storia è un esempio di resilienza e di rinascita dopo le avversità.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…