Categories: Notize Roma

Traffico illecito di rifiuti nel napoletano: smascherata associazione a delinquere

Un’indagine condotta dai carabinieri del Noe ha portato all’arresto di dodici persone nelle province di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno. ‘accusa è di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione.

‘ordinanza cautelare e le indagini

‘ordinanza cautelare, emessa dal gip di Napoli su richiesta della Procura, fa riferimento a una serie di condotte illecite riscontrate dai militari durante circa sei mesi di accertamenti. ‘indagine, coordinata dal gruppo specializzato sul traffico di rifiuti della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, ha preso il via lo scorso gennaio grazie alle segnalazioni di anomalie da parte della Sapna, società interamente partecipata dalla città metropolitana di Napoli che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani dell’area metropolitana del capoluogo campano.

Le attività illecite nell’impianto di Tufino

Attraverso intercettazioni di conversazioni, video riprese e pedinamenti, i carabinieri hanno scoperto che nell’impianto per la gestione dei rifiuti di Tufino venivano smaltite tipologie di rifiuti di provenienza industriale, estranee al ciclo di raccolta dei rifiuti urbani. Secondo gli inquirenti, a operare illecitamente era un’associazione a delinquere composta da diverse figure professionali.

membri dell’associazione a delinquere

Tra i membri dell’associazione a delinquere figurano gli amministratori di alcune aziende di rifiuti speciali delle province di Napoli e Salerno, autisti di automezzi adibiti alla raccolta di rifiuti urbani e alcuni dipendenti infedeli dell’impianto di Tufino. Queste figure avrebbero organizzato nei minimi dettagli un articolato “modus operandi” grazie al quale riuscivano a smaltire illecitamente rifiuti speciali, di provenienza industriale, nell’impianto pubblico, a spese dell’Ente pubblico.

Il ruolo dei dipendenti infedeli

dipendenti infedeli dell’impianto di Tufino avrebbero svolto un ruolo chiave nell’attività illecita. Essi avrebbero infatti consentito l’accesso all’impianto ai mezzi carichi di rifiuti speciali, bypassando i controlli e permettendo lo smaltimento illegale di questi rifiuti.

Il danno per l’Ente pubblico

Lo smaltimento illecito di rifiuti speciali nell’impianto pubblico ha causato un danno significativo per l’Ente pubblico. costi di smaltimento di questi rifiuti, infatti, sono stati sostenuti dalla Città Metropolitana di Napoli, nonostante i rifiuti non facessero parte del ciclo di raccolta dei rifiuti urbani.

Le accuse di furto e corruzione

Oltre all’accusa di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, alcuni dei dodici arrestati dovranno rispondere anche di furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e di corruzione. ‘indagine, ancora in corso, potrebbe portare a nuovi sviluppi e a ulteriori arresti.

‘impegno delle forze dell’ordine

La tutela dell’ambiente e della salute pubblica

‘importanza della collaborazione tra istituzioni

La lotta al traffico illecito di rifiuti

Giordana Bellante

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

15 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

15 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago