Tragedia a Casteldaccia: 5 operai muoiono durante la manutenzione della rete fognaria - Occhioche.it
Introduzione:
Un’altra tragedia sul lavoro ha colpito l’Italia, questa volta a Casteldaccia, in Sicilia, dove cinque operai sono morti durante la manutenzione della rete fognaria. lavoratori, dipendenti della Quadrifoglio group, erano impegnati in un appalto per conto di Amap, la municipalizzata del luogo. Secondo quanto previsto dal contratto di appalto, il personale non avrebbe dovuto scendere all’interno della stazione di sollevamento, ma i cinque operai sono scesi lo stesso, perdendo la vita a causa dell’inalazione di idrogeno solforato. La Procura di Termini Imerese ha aperto un’indagine per omicidio colposo plurimo.
Sottotitolo:
Il contratto di appalto prevedeva che l’aspirazione dei liquami avvenisse dalla superficie
cinque operai deceduti a Casteldaccia durante la manutenzione della rete fognaria non indossavano le mascherine né avevano il gas alert, un apparecchio che misura la concentrazione di idrogeno solforato, il gas che li ha uccisi. Questo perché, secondo quanto previsto dal contratto di appalto stipulato con Amap, l’aspirazione dei liquami avrebbe dovuto avvenire dalla superficie attraverso un autospurgo e il personale non avrebbe dovuto scendere sotto terra.
Tuttavia, i cinque operai sono scesi all’interno della stazione di sollevamento per motivi ancora da chiarire. È possibile che abbiano aperto una paratia che sarebbe dovuta restare chiusa, ma non si esclude che sia stato un errore umano o un guasto tecnico a causare l’incidente. ‘ambiente, infatti, in condizioni normali è a tenuta stagna.
Sottotitolo:
‘indagine è coordinata dal procuratore Ambrogio Cartosio
La Procura di Termini Imerese ha aperto un fascicolo, ancora a carico di ignoti, con l’ipotesi di omicidio colposo plurimo per la morte dei cinque operai a Casteldaccia. ‘indagine è coordinata dal procuratore Ambrogio Cartosio, che ha disposto l’autopsia sui corpi delle vittime per accertare le cause del decesso.
Al momento, non è chiaro perché i cinque operai siano scesi all’interno della stazione di sollevamento né cosa sia accaduto dopo. vigili del fuoco hanno smentito l’ipotesi che si sia rotto un tubo da cui poi è fuoriuscito il gas, ma non si esclude che gli operai abbiano potuto aprire una paratia che sarebbe dovuta restare chiusa.
Saranno ora le indagini a fare luce sulla tragedia, per accertare eventuali responsabilità e garantire giustizia alle famiglie delle vittime. Ancora una volta, però, si pone l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro e sulla necessità di rispettare le normative e le procedure previste per prevenire incidenti simili in futuro.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…