TRAGEDIA A SCAMPIA: DUE MORTI E 13 FERITI NEL CROLLO DEL BALLATOIO ALLA VELA CELESTE - Occhioche.it
È avvenuta una tragedia nella serata di lunedì a Scampia, Napoli, con il crollo di un ballatoio nella Vela Celeste, che ha lasciato un bilancio di due morti e 13 feriti, alcuni in condizioni gravi. Il cedimento ha coinvolto il terzo piano dell’edificio, causando il collasso anche dei piani sottostanti.
Il crollo del ballatoio ha provocato gravi conseguenze, portando alla perdita di vite umane e al ferimento di numerose persone presenti al momento dell’incidente. Tra i feriti si segnala anche un bambino, trasportato d’urgenza all’ospedale Santobono in codice rosso pediatrico. Altri sette feriti sono stati trasportati in codice rosso in varie strutture ospedaliere della città, tra cui il Cardarelli, l’Ospedale del Mare e il Cto.
La Vela Celeste, una delle tre Vele ancora in piedi a Scampia, deve essere oggetto di interventi di riqualificazione nell’ambito del progetto “Restart Scampia”. Le altre due Vele presenti, la Rossa e la Gialla, saranno demolite per lasciare spazio a nuove soluzioni abitative. Dopo il processo di restauro, la Vela Celeste potrebbe ospitare uffici pubblici, contribuendo alla rivitalizzazione dell’area.
Il complesso delle Vele di Scampia, progettato dall’architetto Franz Di Salvo negli anni ’60 e ’70, originariamente comprendeva sette edifici. Nel corso degli anni, quattro di essi sono stati abbattuti, con l’ultimo, la Vela “A”, demolito nel 2020. Questi edifici rappresentano non solo un’importante patrimonio architettonico, ma anche un simbolo della storia e delle trasformazioni dell’area di Scampia.
La tragedia del crollo alla Vela Celeste evidenzia la necessità di interventi mirati per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. L’impegno delle istituzioni e dei progetti come “Restart Scampia” è fondamentale per trasformare queste aree urbane, offrendo nuove opportunità e una migliore qualità della vita per la comunità locale.
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…