25 anni fa, a Udine, persero la vita tre agenti della Polizia di Stato: il Sovrintendente Capo Adriano Ruttar, il Vice Sovrintendente Giuseppe Guido Zanier e l’Assistente Capo Paolo Cragnolino. Oggi, la città si è riunita per ricordare il loro sacrificio e celebrare il loro coraggio.
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato l’importanza di onorare la memoria di questi eroi: “Il ricordo di questi agenti uccisi è di grande significato: sono tre eroi della Polizia di Stato, di cui dobbiamo celebrare il sacrificio, che è una cosa molto importante per noi, non solo per il significato del loro gesto, ma anche come monito e come rappresentazione di quelli che sono i valori della Polizia di Stato e delle Forze dell’Ordine“.
La cerimonia si è svolta nel duomo di Udine, con una messa officiata dall’arcivescovo Monsignor Andrea Bruno Mazzocato. Il ministro dell’Interno, accompagnato dal Capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, è stato accolto dal prefetto, dal questore, dal sindaco della città e dal Presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga. Prima dell’inizio della messa, il ministro ha avuto un breve colloquio con il poliziotto sopravvissuto alla strage di Natale, Carlo Bianco.
Durante la cerimonia, il ministro ha sottolineato l’importanza di non dimenticare il sacrificio di questi agenti: “Dobbiamo fare in modo che questo sacrificio non sia stato inutile – ha affermato il ministro – nulla riporta in vita le persone e il loro valore è la cosa più importante, ma dobbiamo sforzarci tutti affinché il loro sacrificio costituisca anche un monito per il futuro“. Ha poi rivolto un pensiero speciale alle famiglie dei caduti: “Ai familiari degli agenti – ha detto il ministro – va l’abbraccio che è ancora più stretto e affettuoso in questo periodo di avvicinamento al Natale, e a loro dico – ha ribadito – che il dolore per la perdita dei loro cari da noi non sarà mai dimenticato“.
La tragedia della “Strage di Natale” a Udine rimane un triste ricordo nella storia della Polizia di Stato. Questa cerimonia di commemorazione è un modo per onorare la memoria di quegli agenti coraggiosi e per riflettere sui valori che essi rappresentano. Il loro sacrificio non sarà mai dimenticato e continuerà a ispirare le future generazioni di agenti di polizia.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…