Categories: Notize Roma

Tragedia sul lavoro a Laglio, operaio di 39 anni perde la vita schiacciato da un escavatore

Introduzione:

Un drammatico incidente sul lavoro ha spezzato la vita di un operaio di 39 anni a Laglio, una delle perle del lago di Como. La vittima era impegnata in alcuni lavori di sbancamento nella frazione di Torriggia, nella zona a monte del paese, quando il piccolo escavatore che stava guidando si è improvvisamente ribaltato, schiacciandolo. ‘uomo è morto sul colpo. La notizia, riportata dall’ANSA, ha scosso la comunità locale e riportato l’attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro.

‘incidente: un escavatore si ribalta durante i lavori di sbancamento

Sono circa le 10 di mattina quando a Laglio, in provincia di Como, si consuma la tragedia. ‘operaio, un uomo di 39 anni, è impegnato in alcuni lavori di sbancamento nella frazione di Torriggia, una zona a monte del paese. All’improvviso, il piccolo escavatore che sta guidando si ribalta, facendolo cadere a terra. Il mezzo pesante lo schiaccia contro il suolo, lungo una stradina molto stretta, non lasciandogli scampo.

soccorsi e i rilievi: l’intervento dei carabinieri e del personale sanitario di ATS

soccorsi arrivano immediatamente sul posto, ma per l’operaio non c’è più nulla da fare. ‘uomo è morto sul colpo, schiacciato dal peso dell’escavatore. La zona viene subito transennata per permettere ai carabinieri e al personale sanitario di ATS di effettuare i rilievi del caso. ‘obiettivo è quello di ricostruire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

Il dolore della comunità e il tema della sicurezza sul lavoro

La notizia della tragedia si diffonde rapidamente a Laglio e nei paesi limitrofi, gettando nello sconforto la comunità locale. ‘operaio era infatti conosciuto e apprezzato da tutti per la sua professionalità e la sua dedizione al lavoro. ‘incidente riporta inoltre l’attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro, una questione ancora aperta e molto sentita nel nostro paese. Secondo i dati dell’INAIL, nel 2021 si sono registrati in Italia oltre 1.200 morti sul lavoro, un numero ancora troppo alto che impone una riflessione profonda sulle misure da adottare per tutelare la salute e la vita dei lavoratori.

La prevenzione e la formazione come chiavi per la sicurezza

La tragedia di Laglio ci ricorda come la prevenzione e la formazione siano le chiavi per garantire la sicurezza sul lavoro. Le aziende devono investire in strumenti e attrezzature a norma di legge e garantire una formazione adeguata ai propri dipendenti, affinché siano in grado di affrontare le situazioni di rischio con consapevolezza e competenza. Allo stesso tempo, le istituzioni devono intensificare i controlli e le verifiche sul territorio, per prevenire incidenti come quello avvenuto a Laglio e garantire a tutti i lavoratori il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

In memoria dell’operaio scomparso, la comunità di Laglio si stringe attorno alla famiglia, in un abbraccio virtuale di solidarietà e vicinanza. La sua morte non deve però essere vana: deve servire a richiamare l’attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro e a stimolare un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle aziende alle istituzioni, per garantire a tutti i lavoratori il diritto a tornare a casa sani e salvi dopo una giornata di lavoro.

Francesca Monti

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

13 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago