Categories: Notizie

Tragedia sulla Marmolada: recuperati i corpi di due alpinisti trevigiani dopo una caduta fatale

Due alpinisti trevigiani hanno perso la vita durante un’escursione sulla Marmolada, un’incidente che ha scosso la comunità locale. I soccorritori del soccorso alpino hanno operato incessantemente, ma purtroppo hanno potuto solo accertare il decesso dei due uomini, la cui avventura è terminata tragicamente. Questo evento solleva interrogativi sulla sicurezza in montagna e sulla preparazione degli alpinisti quando affrontano percorsi impegnativi.

La chiamata d’emergenza e l’attivazione dei soccorsi

Dopo una giornata di splendidi panorami e sfide sulle pareti rocciose, la serata di ieri è stata segnata da un grave evento. Intorno alle 23.20, la Centrale del SUEM 118 ha ricevuto una chiamata d’emergenza dalla moglie di uno dei due alpinisti. Era ormai trascorso del tempo dalla loro ultima comunicazione, avvenuta nel primo pomeriggio, senza alcuna risposta successiva. La donna aveva ricevuto un messaggio dal marito attorno alle 14.00, ma l’assenza di ulteriori notizie ha alimentato le preoccupazioni.

Le ricerche hanno preso il via immediatamente, con le squadre giunte a Malga Ciapela, dove uno dei due alpinisti aveva parcheggiato l’auto prima di intraprendere l’escursione al Rifugio Falier. Anche un secondo veicolo è stato rinvenuto al Passo Fedaia, punto di discesa previsto dopo aver completato la scalata. I soccorritori hanno cercato nei punti strategici, salendo fino a Malga Ombretta e lungo la parete nord, ma le prime perlustrazioni non hanno dato i risultati sperati.

La drammatica scoperta all’alba

In un tentativo di fare luce sulla situazione, una squadra di soccorso è stata inviata al Rifugio Falier alle prime luci dell’alba, intorno alle 5.30 di oggi. Con l’ausilio di binocoli, i soccorritori hanno osservato attentamente la pericolosa parete, ma senza cogliere alcun segnale dei disperso. Questo ha portato alla decisione di incrementare le operazioni, e un elicottero, il Falco 2, è decollato da Belluno per rafforzare la ricerca dall’alto.

L’elicottero si è diretto rapidamente verso i ghiaioni alla base della parete sud della Marmolada, dove sono stati scoperti i corpi senza vita dei due alpinisti. Con la triste conferma del decesso, i soccorritori hanno avviato le operazioni di recupero, trasportando le salme alla cella mortuaria di Rocca Pietore, in Belluno. L’atmosfera di dolore e sconforto ha pervaso la comunità, segnata da questa drammatica fatalità.

La dinamica della caduta e il contesto dell’incidente

Dalle ricostruzioni iniziali degli eventi, sembra che i due alpinisti siano partiti dal Rifugio Falier alle 4.30 del mattino, pronti ad affrontare la Via Don Chisciotte, un percorso noto per le sue difficoltà. Nonostante le loro competenze, la loro discesa si è trasformata in una caduta fatale già durante i primi tiri, un tragico incidente che pone l’accento sull’importanza della sicurezza in montagna.

L’amante dell’alpinismo deve affrontare un mix di fattori, tra cui le condizioni climatiche, la preparazione fisica e mentale, e i rischi connessi alle scelte che si fanno in montagna. Questo drammatico evento richiama l’attenzione sul bisogno di una maggiore consapevolezza e preparazione per chi decide di intraprendere simili avventure. La tragedia dei due alpinisti trevigiani non sarà dimenticata facilmente, portando a riflessioni su come prevenire tali incidenti in futuro, assicurando esperienze più sicure per tutti gli amanti della montagna.

Redazione

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

2 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

3 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

4 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

4 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago