Categories: Notize Roma

Trattori in massa a Roma: la protesta raggiunge il culmine

Protesta dei trattori: migliaia di adesioni attese a Roma

La protesta dei trattori degli agricoltori italiani si sposta a Roma, con l’obiettivo di creare disagi senza bloccare la città. Il leader della rivolta, Danilo Calvani, annuncia che nei prossimi giorni migliaia di trattori si ammasseranno fuori dalla capitale. Questa manifestazione di protesta è stata preceduta da blocchi stradali a Milano, Crotone e in Sardegna. A Milano, centinaia di agricoltori hanno bloccato il traffico autostradale al casello di Melegnano, mentre in Valdichiana e Valdisangro si sono verificati altri blocchi. A Cagliari, invece, si è svolta la terza notte di clacson e fumogeni.

I sindacati chiedono vigilanza

Le proteste dei trattori hanno suscitato preoccupazione tra i sindacati, che chiedono un’attenzione particolare. Il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, accusa il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il ministro del Lavoro Lorenzo Lollobrigida di essere distratti o all’estero, nonostante i blocchi stradali imminenti. Bombardieri sottolinea l’importanza di rispettare le regole e di evitare la violenza durante le manifestazioni.

Il centrodestra critica le politiche della Commissione europea

Il centrodestra, nel frattempo, risponde alle proteste dei trattori criticando le politiche della Commissione europea. Il ministro Pichetto Fratin definisce la manifestazione un’espressione di disagio nei confronti delle scelte della Commissione che non rispecchiano gli interessi di tutti i Paesi. Il ministro Antonio Tajani condanna la violenza, ma sostiene che è necessario comprendere le cause del grave malessere nel settore agricolo e industriale. Tajani critica una politica di lotta al cambiamento climatico basata esclusivamente su ideologie.

Solidarietà della Lega

La Lega esprime solidarietà alla protesta dei trattori e invita i manifestanti a limitare i disagi al traffico per evitare di danneggiare altri lavoratori. Matteo Salvini critica l’Europa che vorrebbe pagare gli agricoltori per non produrre, allevare, seminare o raccogliere, e afferma che è necessario cambiare questa situazione. La Lega ribadisce la propria posizione, sottolineando che i recenti sondaggi indicano che i gruppi di centrodestra, se uniti, potrebbero diventare la prima forza al Parlamento europeo. Questo consentirebbe di cambiare radicalmente rotta a Bruxelles e rimediare agli errori commessi da Ursula von der Leyen e i suoi colleghi.

Redazione

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

8 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

8 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

9 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago