Ferrovie, sottosegretario Morelli: "!Treno a idrogeno enorme successo italiano" - Socialmedialife.it
Il 13 febbraio 2025, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alessandro Morelli, ha partecipato all’inaugurazione del primo treno a idrogeno italiano presso l’impianto di manutenzione e rifornimento di Rovato, in Lombardia. Questo evento segna un passo significativo nella transizione verso un modello di trasporto più sostenibile, come evidenziato dalle parole di Morelli: “Questo treno è uno strumento che potrà cambiare il modello di trasporto, senza modificare le infrastrutture”.
Il nuovo convoglio, parte del progetto H2iseO, è stato acquistato da Ferrovie Nord Milano (Fnm) e rappresenta un’importante iniziativa sostenuta dal Ministero dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, e dalla Regione Lombardia. Morelli ha sottolineato l’importanza di questo treno, non solo come un esperimento, ma come un passo concreto verso l’adozione dell’idrogeno come fonte di energia per i trasporti. “Questa giornata rappresenta un enorme successo dell’Italia e della Regione Lombardia”, ha affermato, evidenziando il potenziale del treno a idrogeno di fornire informazioni preziose per future implementazioni in altre aree del paese.
Il convoglio è giunto a Rovato dopo aver completato il circuito di prova a Salzgitter, in Germania, presso il costruttore Alstom. Questo treno rappresenta una transizione fondamentale dal diesel all’elettrificazione, un cambiamento che non è solo tecnologico ma richiede anche adattamenti infrastrutturali. Morelli ha spiegato che i treni elettrici necessitano di spazi differenti rispetto ai motori endotermici, in particolare nelle gallerie, rendendo il passaggio complesso sia dal punto di vista ingegneristico che finanziario.
L’investimento per il progetto è stato significativo e ha coinvolto risorse del Pnrr. Morelli ha messo in evidenza come la transizione verso l’idrogeno verde non debba essere vista solo come un cambiamento tecnologico, ma anche come un’opportunità per stimolare la crescita economica e sociale. “La transizione deve essere accompagnata da una crescita economica che permetterà chiaramente una crescita anche sociale”, ha affermato, sottolineando l’importanza di sviluppare infrastrutture per l’approvvigionamento dell’idrogeno in Lombardia.
Questo progetto non solo rappresenta un passo avanti per il trasporto ferroviario italiano, ma ha anche il potenziale di influenzare positivamente l’indotto economico della regione. Morelli ha concluso affermando che la realizzazione di queste infrastrutture in una zona produttiva della Lombardia potrebbe fungere da modello per altre realtà italiane, contribuendo a un futuro più sostenibile e innovativo per il paese.
L’introduzione del treno a idrogeno in Lombardia segna un cambiamento significativo nel panorama dei trasporti italiani. Con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente questa tecnologia, il Ministero dei Trasporti e la Regione Lombardia stanno lavorando insieme per garantire che l’adozione dell’idrogeno come fonte di energia per i trasporti diventi una realtà consolidata. La sperimentazione di questo treno rappresenta solo l’inizio di un percorso che potrebbe rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile.
In questo contesto, la Lombardia si posiziona come un pioniere nella transizione energetica, con l’auspicio che altre regioni possano seguire l’esempio e adottare soluzioni simili. La speranza è che il successo di questo progetto possa stimolare ulteriori investimenti e innovazioni nel settore dei trasporti, rendendo l’Italia un leader nella mobilità sostenibile.
Il professor Vannucchi presenta il momelotinib, un nuovo trattamento per la mielofibrosi, durante un incontro…
Milano si prepara a uno sciopero di 24 ore il 14 febbraio 2025, indetto da…
L'Accademia dei Campioni lancia 'La strada contro il bullismo' al 75mo Festival di Sanremo, coinvolgendo…
Piume e paillettes dominano la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, con look audaci…
Morgan critica aspramente il Festival di Sanremo 2025, definendolo privo di originalità, ma trova un…
Il tour "Heart to Heart" di Sumeet Tappoo a Milano promuove amore e solidarietà, sostenendo…