Categories: Notize Roma

TTS Street Food: la carovana del gusto arriva a Centocelle dal 27 al 29 settembre 2023

La Carovana del TTS Street Food, nota manifestazione di cibo da strada che si muove tra i vari quartieri della capitale, si prepara a incantare i romani con una nuova tappa. Questa volta l’evento si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 settembre, accogliendo visitatori in piazza dei Mirti, per estendersi fino a via degli Aceri. Gli amanti della gastronomia possono aspettarsi un’esperienza culinaria unica, caratterizzata da una vasta selezione di piatti preparati da talentuosi chef di strada provenienti da diverse regioni italiane e da culture gastronomiche internazionali.

L’allestimento del villaggio gastronomico

Chiusura al traffico e aree di convivialità

Per la riuscita dell’evento, via degli Aceri sarà interrotta al traffico, trasformandosi in un vero e proprio villaggio del cibo da strada a cielo aperto. Gli organizzatori hanno previsto uno spazio accogliente, equipaggiato con tavoli e sedute per permettere ai partecipanti di gustare le prelibatezze offerte. Questo accorgimento aggiunge valore all’esperienza, permettendo di condividere momenti conviviali con amici e familiari. Per garantire il comfort durante le ore più calde, sontuosi ombrelloni garantiranno zone d’ombra, mentre la sera l’atmosfera si caricherà di nuova energia.

Un menù variegato per tutti i gusti

Con la partecipazione di 25 maestri dell’arte culinaria di strada, i visitatori potranno assaporare una selezione di piatti che spazia dalle tradizionali ricette romane a proposte innovative provenienti da diverse parti del mondo. Il menù è progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze alimentari, proponendo anche opzioni gluten-free e piatti vegani. Questo approccio rende l’evento accessibile a tutti, permettendo a ogni partecipante di trovare qualcosa di adatto.

La chef battle: specialità locali e nuove interpretazioni

I classici piatti italiani reinventati

La carovana del TTS Street Food non è solo un’opportunità per gustare cibo di strada, ma anche un palcoscenico per chef talentuosi che si sfidano per reinventare i piatti tradizionali. Ad esempio, i panini con carne di scottona sfilacciata, cucinata a bassa temperatura, saranno una delle specialità in evidenza. Accanto a questi, il menù includerà anche panini a base di tonno, polpo arrosto e frittura di pesce, che attira l’attenzione degli amanti del mare.

Dalla Sicilia, delizie come cannoli, arancine e sfincione arricchiranno la proposta gastronomica, mentre passeremo per la Puglia con le famose bombette e panzerotti fatti a mano. Anche le Marche saranno rappresentate con pizze e mozzarella fritte di alta qualità. Le specialità da queste regioni dimostrano l’enorme patrimonio gastronomico italiano, a cui si aggiunge la carne di suino iberico e gli arrosticini abruzzesi, che rappresentano il meglio della cucina locale.

Le influenze internazionali nel menu

Il TTS Street Food non si limita alle tradizioni italiane, ma abbraccia anche la varietà globale. Le proposte di cucina internazionale includono piatti iconici come il BBQ americano, il giros greco e le famose empanadas argentine. Questi piatti offrono una piacevole variazione a chi partecipa all’evento, che avrà l’opportunità di esplorare sapori da tutto il mondo. La cucina spagnola sarà ben rappresentata dalla Paella Valenciana, cucinata in padellone tradizionali, accompagnata da tapas appetitose.

Dolci e bevande: un viaggio tra sapori

La dolcezza del TTS

Non possono mancare le prelibatezze dolci, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Delizie come bombe e maritozzi, cheesecake fatte in casa e tiramisù espresso accompagneranno la visita al festival, rendendo ogni pasto un evento memorabile. I dolci siciliani come cremolati e cannoli rappresentano un tributo alla tradizione dolciaria italiana, che si rifletterà in una selezione abbondante e variegata.

Un brindisi da non perdere

Per completare l’esperienza culinaria, la Drink Zone presenterà una selezione di birre artigianali provenienti dai più famosi birrifici, inclusa la birra Cruda non filtrata dalla storica Landshuter Brauhaus. Anche gli amanti degli aperitivi troveranno soddisfazione con una gamma di spritz, prosecco e cocktail preparati al momento, rendendo l’atmosfera conviviale e festosa.

Il TTS Street Food a Centocelle promette di essere un importante punto d’incontro per tutti gli amanti del buon cibo, celebrando la diversità e la ricchezza gastronomica della cucina di strada.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago