Categories: Notizie

Tumore al seno in età giovanile: come Europa Donna supporta il rientro lavorativo delle pazienti

Il tumore al seno colpisce un numero sempre crescente di donne in età giovanile, spesso nel pieno della loro carriera professionale. Questa emergenza sanitaria solleva questioni importanti relative all’impatto sulla vita lavorativa delle pazienti. Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna, ha condiviso con Adnkronos l’impegno della sua associazione nel promuovere iniziative volte a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro anche dopo una diagnosi di cancro al seno metastatico. L’associazione ha lanciato il progetto “TrasformAzione“, un’iniziativa che mira a supportare le donne che vogliono continuare a lavorare.

Le esigenze delle pazienti in fase di diagnosi

La preoccupazione per il futuro lavorativo

Secondo le testimonianze di oncologi, una delle domande più comuni che le pazienti rivolgono al momento della diagnosi è se potranno continuare a lavorare. Questa preoccupazione è comprensibile, dato che il lavoro non è solo un modo per garantire la propria indipendenza economica, ma rappresenta anche un importante elemento di identità e socialità. Rosanna D’Antona sottolinea che il sostegno professionale è cruciale per le donne che si trovano a fronteggiare la malattia. La possibilità di mantenere una vita professionale attiva può contribuire significativamente al benessere psicologico delle pazienti.

L’importanza del sostegno psicologico e sociale

Vivere una vita attiva non solo consente alle donne di mantenere la propria autonomia, ma offre anche un importante supporto psicologico. Per molte di loro, riprendere un’attività lavorativa rappresenta un ritorno alla normalità, superando il ruolo di “paziente”. La paura di perdere la propria posizione nel mondo del lavoro può essere un ulteriore peso per chi affronta una diagnosi di tumore, rendendo fondamentale l’esistenza di progetti come “TrasformAzione”, che si propone di alleviare queste preoccupazioni.

Il progetto ‘TrasformAzione’ di Europa Donna

Dettagli e obiettivi dell’iniziativa

Lanciato circa tre anni fa, il progetto “TrasformAzione” si rivolge alle donne affette da tumore al seno che desiderano reintegrarsi nel mondo del lavoro. L’iniziativa offre una serie di supporti pratici, dalla redazione del curriculum vitae alla preparazione ai colloqui di lavoro, nonché un’analisi delle aspettative professionali delle partecipanti. Complessivamente, il progetto ha lo scopo di fornire non solo competenze tecniche ma anche un supporto psicologico e legale, cruciali per affrontare questa fase delicata della vita.

Contenuti formativi e consulenze specializzate

Le partecipanti al programma beneficiano di incontri settimanali con esperti, tra cui psicologi del lavoro e giuslavoristi. Queste figure professionali forniscono un’assistenza diretta per comprendere i propri diritti sul posto di lavoro e per orientarsi nel mercato del lavoro. Questo lavoro di accompagnamento permette alle donne di identificare le proprie competenze e aspirazioni, consolidando così un nuovo mindset: da pazienti a candidati attivi nel mondo del lavoro.

Risultati e impatto del progetto

Crescita e riconoscimenti

Fino ad oggi, circa 150 donne hanno avuto la possibilità di partecipare al progetto “TrasformAzione“, registrando risultati molto soddisfacenti. Il programma ha dimostrato un’efficacia notevole nel cambiare la mentalità dei partecipanti, spostando il focus dalla condizione di “paziente” a quella di “candidata”, con un rinnovato desiderio di partecipare attivamente alla vita lavorativa. Nonostante il numero di partecipanti possa sembrare limitato, il riconoscimento internazionale ricevuto dal progetto testimonia la sua importanza e il suo potenziale impatto.

La divulgazione del progetto nelle strutture sanitarie

Per aumentare la consapevolezza riguardo a questa iniziativa, Europa Donna ha recentemente creato un video informativo destinato alle sale d’attesa di grandi ospedali come l’IEO di Milano. Questo strumento mira a raggiungere le pazienti che potrebbero trarre beneficio dal progetto, fornendo informazioni su come aderire e sul supporto disponibile. Attraverso questi sforzi di comunicazione, l’associazione spera di ampliare ulteriormente il numero di donne che possono accedere a queste importanti risorse.

L’interesse crescente per il tema del rientro al lavoro in caso di patologie gravi sottolinea la necessità di strategie di supporto sempre più efficaci nel campo del lavoro e della salute. Maggiori approfondimenti sul progetto “TrasformAzione” e su altre risorse legate alla salute delle donne possono essere trovati sul sito “E’ tempo di vita” e sui canali social dell’associazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago