Categories: Notizie

Tumore al seno: ogni anno in Italia 56.870 nuovi casi, parte la campagna di prevenzione di Komen

Il tumore al seno continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie in Italia, con circa 56.870 nuove diagnosi annuali. Durante il mese di ottobre, dedicato alla sensibilizzazione sulla malattia, Komen Italia, in collaborazione con il ministero della Cultura, ha lanciato la quinta edizione della campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro“. Gli eventi previsti, che includono screening gratuiti e l’accesso a 100 musei statali, sono stati presentati a Roma, mentre il Colosseo sarà illuminato di rosa per dare il via a questa importante iniziativa.

tumore al seno: dati e impatto

l’incidenza e la mortalità tra le donne

Il tumore al seno rimane il più comune e letale tra le neoplasie femminili in Italia. Secondo i dati epidemiologici, la malattia colpisce ogni anno un numero significativo di donne, rendendo fondamentale la consapevolezza e la prevenzione. Riccardo Masetti, oncologo e fondatore di Komen Italia, sottolinea che attualmente ci sono circa 800.000 donne che hanno superato questa forma di cancro. Questo dato evidenzia sia i progressi nel trattamento e nella diagnosi precoce, sia l’importanza di garantire accesso a cure di qualità per tutte le pazienti, pressoché senza distinzione.

La malattia, oltre a essere una questione di salute individuale, ha un ampio impatto sociale ed economico. Il ricovero, le terapie e il follow-up richiedono un notevole impegno di risorse, rendendo la lotta contro il tumore al seno una priorità per il sistema sanitario nazionale. In questo contesto, la campagna di prevenzione lanciata a ottobre assume un significato di grande rilevanza, mirando a ispirare e mobilitare la popolazione.

iniziative di sensibilizzazione: dalla cultura alla salute

eventi e collaborazioni per la prevenzione

La campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro” è caratterizzata da una sinergia tra salute e cultura. Komen Italia ha unito le forze con il ministero della Cultura per promuovere eventi che non solo informano ma offrono anche opportunità per migliorare l’accesso alla prevenzione. Durante il mese di ottobre, chi sostiene Komen con una donazione avrà accesso gratuito a 100 musei statali, una misura che mira a incentivare la partecipazione e il supporto alla causa.

Il Mic, Ministero della Cultura, sostiene attivamente la campagna, ospitando una tappa della Carovana della prevenzione presso il Vive-Vittoriano e Palazzo Venezia. Questo approccio multifaceted non solo contribuisce alla diffusione di informazioni importanti e necessarie in merito alla patologia, ma incoraggia anche un maggiore coinvolgimento civico e culturale, fondamentale per una campagna di sensibilizzazione efficace.

carovana della prevenzione: un viaggio attraverso l’italia

itinerario e obiettivi

La Carovana della prevenzione di Komen è un’iniziativa che partirà domani dalla Sicilia, precisamente con una tappa da Palermo a Catania. Le sette unità mobili ad alta tecnologia si muoveranno in un percorso che conta 77 tappe, coprendo gradualmente il territorio nazionale fino a raggiungere 36 città italiane. Questo progetto mira a garantire la possibilità di screening gratuiti e di alta qualità, rivolgendosi a tutte le donne, in particolare a quelle che vivono condizioni di fragilità.

Daniela Terribile, senologa e presidente di Komen Italia, evidenzia l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione: “Abbiamo nominato ottobre il mese rosa della sensibilizzazione“. La campagna non solo mira a istruire le donne sull’importanza del monitoraggio della salute del seno in assenza di sintomi evidenti, ma invita anche alla presa di coscienza che la prevenzione attiva è fondamentale. È essenziale che le donne, indipendentemente dallo stato di salute, partecipino agli screening per aumentare le possibilità di diagnosi precoce e, di conseguenza, migliorare le prospettive di cura.

La lotta contro il tumore al seno è una battaglia collettiva che richiede informazione, accesso alle cure e la volontà di fare prevenzione. Con queste iniziative, si cerca di creare una rete di supporto e informazione per tutte le donne, affinché possano affrontare il tema della salute in modo proattivo e consapevole.

Giordana Bellante

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

16 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

16 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago