Categories: Benessere

Tumori: Dati OMS su casi, morti e sopravvissuti globali

L’impatto globale del cancro: nuovi casi e sopravvivenza

Secondo le ultime stime dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), nel 2022 si sono verificati circa 20 milioni di nuovi casi di cancro in tutto il mondo, con 9,7 milioni di morti correlate alla malattia. Questo quadro allarmante evidenzia l’aumento dell’incidenza dei tumori a livello globale. Tuttavia, c’è anche una buona notizia: il numero di “survivor”, ovvero le persone che sopravvivono al cancro entro 5 anni dalla diagnosi, è stimato essere di 53,5 milioni. Questo dato sottolinea l’importanza dei progressi nella diagnosi precoce e nelle terapie efficaci.

I tipi di cancro più diffusi nel mondo

Secondo i dati del Global Cancer Observatory, 10 tipi di cancro rappresentano circa i due terzi dei nuovi casi e dei decessi registrati nel 2022. Il cancro al polmone è il più diffuso a livello mondiale, con 2,5 milioni di nuovi casi, seguito dal cancro al seno femminile (2,3 milioni di casi) e dal cancro del colon-retto (1,9 milioni di casi). Altri tipi di cancro comuni includono il cancro alla prostata e quello allo stomaco.

Differenze di genere e geografiche

Le stime Iarc evidenziano anche alcune differenze in base al sesso e alla geografia. Il cancro al seno è il tumore più comune nelle donne nella maggior parte dei Paesi, mentre il cancro al polmone è il più comune negli uomini. Alcuni tipi di cancro, come quello della cervice, sono più comuni in determinate regioni, come l’Africa sub-sahariana. Queste differenze sottolineano l’importanza di adattare le strategie di prevenzione e diagnostica alle specificità di ogni popolazione.

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha anche evidenziato che molti Paesi non finanziano adeguatamente i servizi oncologici e di cure palliative come parte della copertura sanitaria universale. Questo sottolinea la necessità di investire in programmi di prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti accessibili per tutti i pazienti affetti da cancro.

In conclusione, le stime sull’incidenza globale dei tumori evidenziano l’urgenza di affrontare questa malattia in modo globale. È necessario continuare a promuovere la ricerca scientifica, l’accesso alle cure e la sensibilizzazione sulla prevenzione. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo ridurre l’impatto devastante del cancro sulla salute delle persone in tutto il mondo.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago