Categories: Benessere

Tumori in Italia: 30 casi al giorno in under 40, esperti sottolineano l’importanza di preservare la fertilità

La preservazione della fertilità nei pazienti oncologici: l’importanza di agire tempestivamente

Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati almeno 30 nuovi casi di tumore in pazienti di età inferiore ai 40 anni, rappresentando il 3% della casistica generale. Nel 2019, sono state registrate circa 371mila nuove diagnosi di tumore maligno, di cui 196mila negli uomini e 175mila nelle donne. Questi dati allarmanti spingono la Società italiana della riproduzione umana (Siru) a richiamare l’attenzione sull’importanza di preservare la fertilità nei pazienti in età riproduttiva che ricevono una diagnosi di patologia tumorale e che devono sottoporsi ai trattamenti.

I tipi di cancro più comuni e il loro impatto sulla fertilità

Secondo la Siru, i tipi di cancro più diffusi negli uomini sono il tumore del testicolo, il melanoma, il tumore della tiroide, il linfoma non Hodgkin e il tumore del colon-retto. Nelle donne, invece, i tumori più frequenti sono il carcinoma mammario, i tumori della tiroide, il melanoma, il carcinoma del colon-retto e il tumore della cervice uterina. Queste patologie oncologiche hanno un impatto significativo sulla capacità riproduttiva dei pazienti in età fertile.

La preservazione della fertilità: una realtà possibile

Secondo Francesca Parissone, coordinatrice del Gruppo di interesse speciale donazione e preservazione della fertilità della Siru, la preservazione della fertilità nei pazienti oncologici è diventata una realtà possibile in molti casi grazie a nuove strategie terapeutiche. Da un lato, si stanno adottando regimi di trattamenti antitumorali meno tossici per l’apparato riproduttivo, e dall’altro sono disponibili tecniche consolidate di crioconservazione, come il congelamento di gameti, ovociti e spermatozoi, e tecniche innovative di crioconservazione del tessuto ovarico e testicolare.

Se la conservazione di ovociti e spermatozoi è ormai una pratica standardizzata e ampiamente diffusa, il campo di maggiore interesse e di prospettive future è rappresentato dalla crioconservazione del tessuto ovarico e testicolare. Queste tecniche hanno aperto la possibilità di applicare la preservazione della fertilità anche nei pazienti colpiti dai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui non è ancora avvenuto lo sviluppo dell’individuo e quindi non è possibile recuperare ovociti e spermatozoi con capacità di fecondazione. Gli esperti del settore stanno affrontando le sfide scientifiche di questo ambito di avanguardia.

L’importanza dell’informazione e della consapevolezza

Guglielmo Ragusa, direttore Usd Pma – preservazione fertilità Aoui di Verona, sottolinea che l’oncofertilità è diventata una disciplina con linee guida nazionali e internazionali, raccomandazioni scientifiche e modelli organizzativi che rendono accessibile il percorso al paziente oncologico desideroso di preservare la fertilità. Nonostante i progressi degli ultimi anni, ancora una parte dei pazienti non riceve le informazioni necessarie su questa possibilità. Pertanto, oltre al progresso scientifico, è fondamentale promuovere la consapevolezza tra i medici e fornire informazioni ai pazienti.

La Siru si impegna attivamente nella promozione della preservazione della fertilità attraverso webinar, collaborazioni con associazioni medico-pazienti, articoli scientifici e linee guida cliniche nazionali. L’obiettivo per il futuro è garantire sempre più questa possibilità su tutto il territorio nazionale, con modelli organizzativi multidisciplinari e tempestivi. La preservazione della fertilità rappresenta una speranza per i pazienti oncologici, offrendo loro la possibilità di realizzare il desiderio di avere figli anche dopo la guarigione.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

20 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

20 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

7 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago