Categories: Notizie

Tumori: la prima rete europea per l’uso di tecnologie mediche avanzate è guidata dal Cnao per le radioterapie innovative

È ufficialmente partita la Joint Action dell’Unione Europea dedicata agli European Networks of Expertise on Cancer, un’iniziativa mirata a migliorare l’accesso ai trattamenti oncologici innovativi e a ridurre le disparità territoriali nel continente. Questo progetto ambizioso si propone di garantire un accesso equo alle cure per i pazienti affetti da tumore, affrontando le barriere che ostacolano l’innovazione in oncologia.

Obiettivi e struttura della rete europea

La prima ‘Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia‘ (European Network of Expertise on Hi-tech medical resources) è stata creata con l’intento di affrontare le sfide legate all’accesso alle cure oncologiche in Europa. Questa rete è parte della Joint Action (Ja) dell’Unione Europea sugli European Networks of Expertise (NoEs). Il network si concentra su sette aree chiave: medicina nucleare, radiomica, radioterapie innovative, tecniche chirurgiche all’avanguardia, metodi fisici di ablazione, terapie cellulari avanzate e sperimentazione ex vivo di farmaci. Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è stato selezionato, insieme al Centre Léon Bérard di Lione, per guidare l’area delle radioterapie innovative, un riconoscimento significativo per l’istituzione italiana.

Il ruolo del CNAO e dei leader del settore

Gianluca Vago, professore e presidente del CNAO, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un’opportunità unica per affrontare le disparità nell’accesso all’innovazione tra i vari Stati membri. La rete è coordinata da Unicancer, che riunisce i Comprehensive Cancer Center francesi, e co-diretta dalla regione Zealand, che comprende il distretto sanitario della capitale danese. Finora, ben 22 Stati membri hanno aderito al progetto, coinvolgendo 67 organizzazioni e quasi 200 esperti in tutta Europa. Vago ha espresso orgoglio per il ruolo di leadership del CNAO nell’ambito delle radioterapie innovative, evidenziando la necessità di soluzioni concrete per garantire un accesso equo alle cure.

Statistiche e impatto della radioterapia

In Italia, il numero di cittadini che vivono dopo una diagnosi di tumore è aumentato significativamente, passando da 2,5 milioni nel 2010 a circa 3,6 milioni nel 2020, con un incremento del 37%. A livello europeo, si stima che 23,7 milioni di persone abbiano ricevuto una diagnosi di cancro, con un aumento del 41% nello stesso periodo. Questo aumento è attribuibile sia all’incremento dei casi di tumore legato all’aspettativa di vita, sia ai progressi delle nuove terapie. Lisa Licitra, professoressa e direttore scientifico del CNAO, ha evidenziato come la radioterapia rappresenti un pilastro fondamentale nella cura dei tumori, sottolineando che circa il 60% dei pazienti oncologici in Italia necessita di questo tipo di trattamento. Licitra ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di affrontare le criticità per garantire un accesso equo ai trattamenti, sottolineando l’importanza di investimenti e valorizzazione delle competenze professionali nel settore.

Innovazioni nell’adroterapia

Ester Orlandi, responsabile del Dipartimento clinico del CNAO, ha spiegato i vantaggi dell’adroterapia, una forma avanzata di radioterapia utilizzata per trattare tumori spesso inoperabili o resistenti ai trattamenti tradizionali. A differenza della radioterapia convenzionale, che utilizza raggi X o elettroni, l’adroterapia impiega protoni e ioni carbonio, particelle più pesanti e energetiche, risultando così più efficace nel colpire le cellule tumorali. Orlandi ha evidenziato come l’adroterapia abbia già dimostrato la sua efficacia nei tumori della base del cranio e come il CNAO sia una delle poche strutture al mondo in grado di erogare questo tipo di trattamento. La continua evoluzione tecnologica nel campo della radioterapia richiede un approccio integrato e responsabile, considerando anche le questioni etiche e di sostenibilità economica.

Collaborazioni e prospettive future

Il riconoscimento del CNAO come leader nelle radioterapie innovative rappresenta un traguardo importante, affermando l’istituzione come modello di integrazione tra ricerca e clinica a livello europeo. Orlandi ha menzionato la collaborazione con partner di rilievo come Estro, Cern e Medaustron, con l’obiettivo di promuovere l’accesso a cure avanzate per tutti i pazienti. La Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia è parte della Joint Action dell’UE, coordinata dal team di Paolo Casali dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Il progetto, che si estenderà per quattro anni, mira a creare sette nuove reti europee in oncologia, affrontando diverse aree di interesse, tra cui le risorse mediche ad alta tecnologia e le problematiche legate ai tumori complessi.

Incontro di apertura e sviluppo delle reti

Alla fine di gennaio, si è tenuto a Milano il meeting di apertura del progetto, che ha visto la partecipazione di centinaia di professionisti, sia in presenza che da remoto. Vago ha sottolineato l’importanza di istituire reti che affrontino le problematiche legate alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori, sviluppando linee guida e raccomandazioni per operatori sanitari e pazienti. Le NoEs dovranno includere non solo istituzioni oncologiche, ma anche società scientifiche e associazioni di pazienti, con l’obiettivo di garantire che, al termine del progetto, siano completamente operative e in grado di collaborare con altre reti europee e con la comunità oncologica nel suo complesso.

Francesca Monti

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

2 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

2 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

2 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

2 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

2 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago