Categories: Notize Roma

Tutti i bonus del 2024 per la casa: mobili e Superbonus light

Superbonus light: agevolazioni per la casa nel 2024

Il 2024 porta con sé una serie di agevolazioni per la casa, tra cui il “superbonus light”, il bonus mobili e il bonus verde. Secondo quanto riportato da Confedilizia, queste agevolazioni offrono sconti significativi per i proprietari di immobili.

Superbonus light: Questa agevolazione si applica solo a determinati soggetti, come i condomini e i proprietari di edifici con 2-4 unità immobiliari. L’aliquota è del 70%, con massimali diversi a seconda del tipo di intervento. Nel 2025, l’aliquota scenderà al 65%. Tuttavia, per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti da eventi sismici, rimarrà il superbonus al 110%.

Bonus anti barriere architettoniche: Nel 2024 è previsto un bonus del 75% sulle spese sostenute per le opere anti barriere architettoniche, con massimali diversi a seconda del tipo di intervento. In alcuni casi, è possibile beneficiare della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Bonus casa: La detrazione per le ristrutturazioni rimane al 50% nel 2024, con un tetto di spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, l’anno prossimo la detrazione scenderà al 36%, con un massimale di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

Bonus mobili: Per l’arredo, è prevista una detrazione del 50% nel 2024, con un tetto massimo di spesa di 5.000 euro.

Ecobonus: La detrazione varia dal 50% al 75%, con tetti di spesa diversi a seconda del tipo di intervento. Nel 2025, l’aliquota scenderà al 36%, con un massimale di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

Sisma bonus: Questa agevolazione prevede un’aliquota variabile dal 50% all’85%, con un massimale di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Nel 2025, il bonus scenderà al 36%, con una spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare.

Eco-sisma bonus parti comuni: Nel 2024, la detrazione per le parti comuni degli edifici sarà compresa tra l’80% e l’85%, con un massimale di spesa di 136.000 euro per unità immobiliare.

Bonus verde: La detrazione Irpef del 36% per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di coperture a verde e giardini pensili è stata prorogata fino al 2024. L’importo massimo di detrazione è di 5.000 euro per abitazione.

Queste agevolazioni offrono un’opportunità per i proprietari di immobili di risparmiare sui costi di ristrutturazione e miglioramento delle loro proprietà. È importante tenere presente i massimali di spesa e le scadenze per beneficiare di queste agevolazioni.

Redazione

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

10 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

11 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

1 giorno ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

1 giorno ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago