Ucraina 2025: Ursula von der Leyen sottolinea l'importanza di aumentare le spese per la difesa contro la minaccia russa ai confini europei
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha rilasciato dichiarazioni significative durante la sua conferenza stampa tenutasi a Monaco di Baviera in occasione della Conferenza sulla Sicurezza. In questo incontro, avvenuto il 14 febbraio 2025, von der Leyen ha discusso le attuali tensioni geopolitiche, con particolare attenzione alla situazione in Ucraina e alla necessità di una risposta europea unita.
La presidente ha sottolineato l’importanza di affrontare la questione ucraina, affermando che è fondamentale per l’Europa garantire una pace giusta e duratura. “Il popolo ucraino, come noi, ha il massimo interesse a vedere una pace giusta e duratura”, ha dichiarato von der Leyen, evidenziando il ruolo cruciale che i paesi europei devono svolgere nella ricostruzione dell’Ucraina. La presidente ha affermato che l’Europa deve sostenere l’Ucraina affinché possa negoziare da una posizione di forza, sottolineando che il futuro dell’Ucraina è intrinsecamente legato al futuro dell’Europa stessa.
In questo contesto, von der Leyen ha espresso la necessità di una risposta collettiva e coordinata da parte dell’Unione Europea e dei suoi partner internazionali. Ha dichiarato che è essenziale che l’Europa si prepari a garantire la sicurezza e a contribuire alla ricostruzione dell’Ucraina, affinché il paese possa emergere dalla crisi attuale con una nuova forza. La presidente ha anche messo in evidenza come la guerra in Ucraina non sia solo una questione regionale, ma abbia ripercussioni globali, influenzando la stabilità e la sicurezza in tutto il continente europeo.
Durante la conferenza, von der Leyen non ha risparmiato critiche al presidente russo Vladimir Putin, definendo la Russia una “canaglia” ai confini dell’Europa. Ha affermato che l’Europa deve adattarsi a una nuova realtà geopolitica, in cui la Russia rappresenta una minaccia diretta. “Il nostro compito qui a Monaco non è solo descrivere il panorama geopolitico di quest’anno, ma modellarlo”, ha detto, sottolineando l’importanza di difendere i valori transatlantici.
Von der Leyen ha messo in guardia contro i tentativi di alcuni paesi di creare sfere di influenza, avvertendo che visioni contrastanti dell’ordine mondiale richiedono un approccio più transazionale negli affari globali. Ha esortato l’Europa a non sottovalutare le sfide alla propria sovranità e sicurezza, evidenziando il rischio di un conflitto bipolare tra Cina e Stati Uniti. “Dobbiamo essere intelligenti e lucidi su ciò che ci aspetta”, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di una strategia chiara per affrontare le nuove sfide.
Von der Leyen ha insistito sull’importanza di investire nella difesa europea, affermando che l’Unione Europea deve sostenere gli Stati membri nell’aumentare la spesa per la sicurezza. “Presenteremo un ampio pacchetto di misure adeguate alla specifica situazione di bilancio di ciascuno Stato membro”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di un approccio condiviso per affrontare le priorità di difesa europee.
La presidente ha anche avvertito che un’Ucraina fallita non solo indebolirebbe l’Europa, ma avrebbe conseguenze anche per gli Stati Uniti. Ha messo in evidenza come la situazione attuale possa intensificare le sfide nell’Indopacifico e minacciare gli interessi comuni. “Gli autoritari di questo mondo stanno osservando attentamente”, ha avvertito, sottolineando l’importanza di un deterrente efficace contro le aggressioni.
Infine, von der Leyen ha ribadito che l’Europa desidera una pace attraverso la forza e ha citato il presidente Trump, che ha confermato l’impegno degli Stati Uniti in questa direzione. Ha concluso affermando che, lavorando insieme, Europa e Stati Uniti possono garantire una pace giusta e duratura per l’Ucraina e per il continente europeo.
Nella sua dichiarazione, von der Leyen ha richiamato le parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha affermato che l’Ucraina desidera la pace più di chiunque altro. La presidente ha sottolineato che spetta a Putin dimostrare di non avere più ambizioni distruttive nei confronti dell’Ucraina. “È fondamentale che dimostri di aver rinunciato alla sua ambizione di distruggere l’Ucraina”, ha concluso von der Leyen, evidenziando la necessità di un impegno concreto per porre fine al conflitto e garantire un futuro di stabilità per l’Ucraina e l’Europa.
Incendio devastante in un grattacielo di Dresda: due vittime e una ferita, indagini in corso…
Nuove pubblicazioni letterarie in Italia: saggi e racconti di autori affermati e voci emergenti affrontano…
Tether acquisisce il 5% della Juventus, segnando un'importante integrazione tra sport e tecnologia nel settore…
La PTPA critica la gestione del caso di doping di Jannik Sinner, chiedendo riforme per…
Rino Barillari, il re dei paparazzi, festeggia ottant'anni e continua a immortalare celebrità, raccontando la…
Le tenniste italiane Jasmine Paolini e Sara Errani vincono il titolo di doppio al torneo…