Secondo il report dell’Istat, il 46,6% degli italiani dichiara di provare una “elevata soddisfazione per la vita”. Questo dato evidenzia un trend positivo rispetto all’anno precedente, con un aumento significativo della soddisfazione tra i giovani e i 25-34enni che raggiungono il 48,6%, con un incremento di 3,5 punti rispetto al 2022. La soddisfazione rimane stabile e su livelli elevati anche nell’ambito della popolazione generale.
L’indagine sulle Aspetti della Vita Quotidiana conferma una crescente soddisfazione per il tempo libero e le relazioni amicali, in particolare tra le persone di 60-64 anni. Altri segnali positivi emergono in merito alla soddisfazione economica personale, che registra un aumento del 59,4% , e per quella lavorativa che si attesta all’80,0% tra gli occupati, con un incremento di 2,1 punti percentuali.
L’Istat sottolinea che la soddisfazione per la vita, misurata attraverso una serie di indicatori nell’indagine Aspetti della Vita Quotidiana, è fondamentale per valutare il benessere soggettivo degli individui. Questo parametro riflette quanto le persone percepiscano di vivere una vita in linea con le proprie aspettative, andando al di là delle situazioni contingenti del momento ed evidenziando una prospettiva positiva verso il futuro.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…