Categories: Notize Roma

Un Titolo Medio-Lungo, Diretto, con Focus e Parole Chiave

Denunciati tutti gli 80 partecipanti al party a Isola delle Femmine

Svolgimento dell’attività pubblicitaria non autorizzata

Sono stati denunciati alla procura tutti gli 80 partecipanti al party organizzato da due fratelli gemelli medici palermitani, Vito e Antonio Triolo, a Isola delle Femmine, che è riserva naturale, sabato scorso.

Violazione delle norme sulla pubblicità non autorizzata

Per tutti il reato contestato è aver preso parte allo svolgimento di un’attività pubblicitaria non autorizzata dall’ente gestore della riserva che è la Lipu. La comitiva ha raccontato di essere andata sull’isolotto per girare un video promozionale col consenso della proprietaria.

Organizzazione di un evento senza autorizzazione

Ai due fratelli è stata contestata anche l’organizzazione dell’evento senza autorizzazione dell’autorità pubblica. È questo l’esito delle attività di indagine svolta dal reparto operativo aereonavale della guardia di finanza.

Fine dell’evento e intervento delle forze dell’ordine

Finisce dunque in procura la vicenda che ha tenuto banco in questi giorni sui media. La manifestazione è stata interrotta dopo che tanti bagnanti che si trovavano a mare e tanti residenti hanno chiamato le forze dell’ordine per segnalare quello che era sembrato a tutti un evento fuori dalle regole e a cui in tanti anni non si era mai assistito.

Approfondimenti

    Vito e Antonio Triolo: I due fratelli gemelli medici palermitani, Vito e Antonio Triolo, sono i principali organizzatori del party a Isola delle Femmine. Sono stati denunciati per aver organizzato l’evento senza autorizzazione e per violazione delle norme sulla pubblicità non autorizzata. Non sono solo medici ma anche gestivano l’evento senza le dovute autorizzazioni.

    Isola delle Femmine: L’Isola delle Femmine è una riserva naturale siciliana situata a pochi chilometri da Palermo. L’area è protetta e gestita dalla Lipu, che si occupa della salvaguardia della natura e dell’ambiente. Organizzare eventi pubblici non autorizzati in quest’area rappresenta una violazione delle norme e delle regole che tutelano l’ambiente.
    Lipu: La Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu) è un’associazione italiana no-profit che si occupa della protezione delle specie di uccelli e degli ambienti naturali in cui vivono. Gestisce diverse riserve naturali, tra cui l’Isola delle Femmine, ed è responsabile della tutela e della salvaguardia di queste aree.
    Guardia di Finanza: La Guardia di Finanza è un corpo di polizia italiana deputato al controllo economico-finanziario, alla repressione delle violazioni fiscali e delle frodi. Nel caso dell’evento a Isola delle Femmine, il reparto operativo aereonavale della Guardia di Finanza ha condotto le attività di indagine che hanno portato alle denunce dei partecipanti e degli organizzatori.
    Manifestazione irregolare: L’evento organizzato a Isola delle Femmine, pur dichiarato come un video promozionale con il consenso della proprietaria, è stato considerato irregolare poiché non autorizzato dall’autorità competente. La fine dell’evento è stata determinata dall’intervento delle forze dell’ordine, chiamate da bagnanti e residenti che hanno segnalato l’anomalia dell’evento.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

20 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

5 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

5 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago