Categories: Notize Roma

Un titolo: Papa Francesco contro l’indifferenza: il cancro della democrazia

Il ruolo della democrazia secondo Papa Francesco

Papa Francesco ha sottolineato che la democrazia va oltre il semplice voto popolare durante il suo discorso a Trieste in occasione della 50esima Settimana dei cattolici italiani. Egli ha espresso preoccupazione per la bassa affluenza alle urne, mettendo in discussione il concetto di democrazia inteso come mero esercizio di voto.

L’indifferenza come minaccia alla democrazia

Il Pontefice ha evidenziato l’importanza di far sentire ogni individuo parte di una comunità, combattendo forme di assistenzialismo che ledono la dignità umana. In particolare, ha condannato l’indifferenza come un cancro della democrazia, poiché rappresenta un rifiuto di partecipare attivamente alla vita sociale e politica.

Il potere al servizio della comunità

Papa Francesco ha esortato a evitare che il potere diventi autoreferenziale, incapace di ascoltare e servire le necessità della popolazione. Ha evidenziato che la crisi della democrazia può essere paragonata a un cuore ferito, dove la corruzione e l’illegalità rappresentano gravi problematiche da affrontare. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza di contrastare le forme di esclusione sociale che minano il tessuto della società.

Approfondimenti

    1. Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires nel 1936, è il pontefice della Chiesa cattolica dal 2013. È il primo papa non europeo e il primo proveniente dall’America Latina. Papa Francesco è conosciuto per il suo impegno a favore dei poveri, dell’ambiente e per il suo approccio diretto e umile. Le sue posizioni sulle questioni sociali e politiche spesso suscitano dibattiti e riflessioni a livello globale.

    2. Trieste: Città situata nel nord-est dell’Italia, Trieste è nota per la sua storia multiculturale e il suo importante ruolo come porto sul mar Adriatico. È centro di commercio e cultura e ha una significativa comunità cattolica. La visita di Papa Francesco a Trieste in occasione della 50esima Settimana dei cattolici italiani indica l’importanza religiosa e culturale dell’evento.
    3. Indifferenza come minaccia alla democrazia: Papa Francesco ha evidenziato il rischio dell’indifferenza come una minaccia per la democrazia, poiché implica l’assenza di partecipazione attiva e il disinteresse per le questioni sociali e politiche. Questo concetto sottolinea l’importanza dell’impegno civico e della solidarietà per preservare una democrazia sana e partecipativa.
    4. Potere al servizio della comunità: Il Papa ha richiamato l’attenzione sul fatto che il potere deve essere al servizio della comunità e non auto-referenziale. Questo richiamo rappresenta un’invito a governanti e istituzioni a mettere al centro delle proprie azioni il bene comune e il rispetto per ogni individuo, lottando contro fenomeni come la corruzione e l’esclusione sociale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

11 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago