Categories: Lifestyle

Un Viaggio Musicale: Carmen Consoli e il Tour Mondiale “Terra ca nun senti”

Iniziativa Musicale di Carmen Consoli

Il tour “Terra ca nun senti” ha preso il via con una serie di date negli Stati Uniti e in Canada, inclusi spettacoli a New York, San Francisco, Los Angeles e Montreal, per poi spostarsi in Europa con una tappa prestigiosa al La Mar de Músicas Festival di Cartagena, in Spagna. Carmen Consoli desiderava valorizzare gli strumenti e il patrimonio musicale siciliano, attraverso la reinterpretazione di brani tradizionali e l’esecuzione di canzoni del suo repertorio. La scaletta dei concerti include pezzi storici e canzoni di artisti siciliani come Franco Battiato e Rosa Balistreri, offrendo uno spettacolo che è una vera e propria narrazione musicale della sua terra natale.

La Relazione di Carmen Consoli con i Social Media

Nonostante il successo e la popolarità, Carmen Consoli ha un rapporto particolare con i social media, che è quasi inesistente. In un’epoca in cui la presenza online è considerata fondamentale per gli artisti, Consoli ha scelto di tenersi lontana da piattaforme come Instagram e Facebook. Questa scelta di rimanere offline sembra strana nel panorama musicale contemporaneo, dove i social media sono diventati uno strumento essenziale per promuovere la propria musica e interagire con i fan. Tuttavia, Carmen Consoli preferisce un approccio più tradizionale e personale alla comunicazione, dimostrando che è possibile mantenere un forte legame con il proprio pubblico anche senza una presenza costante sui social.

Approfondimenti

    Carmen Consoli: Cantautrice italiana nata a Catania nel 1974, è una delle artiste più celebri e apprezzate del panorama musicale italiano. La sua carriera è caratterizzata da un mix di rock, pop e influenze siciliane. Consoli ha pubblicato numerosi album di successo e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. È conosciuta per la sua voce potente e graffiante, nonché per le sue capacità di strumentista. Nell’iniziativa “Terra ca nun senti” evidenzia l’importanza delle sue radici siciliane e valorizza il patrimonio musicale dell’isola.

    Franco Battiato: Cantautore, compositore e regista italiano, nato nel 1945 in Sicilia. Considerato una delle figure più influenti della musica italiana, Battiato ha avuto una carriera lunga e ricca di successi. Le sue canzoni spaziano tra generi diversi e sono caratterizzate da testi profondi e melodie suggestive. La sua collaborazione con Carmen Consoli rappresenta un momento significativo nell’iniziativa musicale della cantautrice, unendo due generazioni di artisti siciliani.
    Rosa Balistreri: Cantante folk siciliana, nata nel 1927 e scomparsa nel 1990. Conosciuta per la sua voce potente e la capacità di interpretare le tradizioni musicali della Sicilia, Balistreri è considerata una figura leggendaria nel panorama della musica folk italiana. La sua presenza nella scaletta dei concerti di Carmen Consoli testimonia il desiderio della cantautrice di rendere omaggio alle radici culturali e musicali della sua terra.
    La Mar de Músicas Festival: Festival musicale che si tiene annualmente a Cartagena, in Spagna. Da oltre vent’anni, il festival propone una ricca programmazione con artisti provenienti da diverse parti del mondo, creando un ponte tra culture e generi musicali. La partecipazione di Carmen Consoli rappresenta un momento importante per diffondere la musica siciliana e italiana oltre i confini nazionali.
    Instagram e Facebook: Piattaforme di social media tra le più diffuse al mondo, utilizzate principalmente per la condivisione di foto, video e pensieri. Nell’era digitale attuale, artisti e personaggi pubblici spesso utilizzano i social media come strumento per promuovere la propria immagine, interagire con i fan e diffondere la propria musica. La scelta di Carmen Consoli di mantenere una bassa presenza online mostra un approccio più riservato e concentrato sulla comunicazione più tradizionale, dimostrando che esistono varie modalità di interazione con il pubblico anche al di fuori dei canali digitali.

Francesca Monti

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

22 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago