Categories: TV e Serie

Un viaggio nell’intimità di Susanna Tamaro

Susanna Tamaro: tra fame di libertà e disforia di genere

Susanna Tamaro si apre al settimanale “Gente” raccontando il suo percorso intimo. Fin da piccola, l’autrice triestina ha dovuto affrontare battaglie interiori complesse legate alla disforia di genere. Già a tre anni chiese al fratello di chiamarla Carlo, esprimendo una profonda sensazione di inadeguatezza rispetto al suo genere assegnato. La sindrome di Asperger, che la accompagna da anni, ha aggiunto ulteriori sfide alla sua crescita, portandola a ritirarsi dalla vita pubblica per affrontare un percorso di autodescoperta e accettazione.

Le difficoltà dell’infanzia e i fantasmi del passato

Susanna Tamaro rivela un’infanzia tormentata, contrassegnata da episodi di incomprensione e rifiuto. Le sue crisi emotive e comportamentali fin dall’asilo le hanno fatto guadagnare etichette pesanti, maestri d’infanzia che non comprendevano la sua unicità e una solitudine interiore che l’ha segnata profondamente. La scoperta della sindrome di Asperger ha gettato luce sulla sua diversità, portandola a un percorso di accettazione e comprensione di sé stessa.

Il legame tra sindrome di Asperger e disforia di genere

Susanna Tamaro condivide una riflessione illuminante sulla connessione tra la sindrome di Asperger e la disforia di genere, evidenziando come molte ragazze affette da questa condizione possano sperimentare un profondo disagio rispetto alla propria identità di genere. Il mancato riconoscimento e la diagnosi errata hanno spesso portato a percorsi terapeutici inadeguati, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e sensibilità nei confronti delle persone autistiche.

Una nuova visione dell’amore e dell’identità

Susanna Tamaro si apre al pubblico sulle sue relazioni affettive, sottolineando come la sua relazione con Roberta De Falco sia più che una semplice etichetta. La scrittrice combatte gli stereotipi e le aspettative della comunità LGBTQ+, difendendo la libertà di definire le proprie relazioni in accordo con la propria interiorità. La sua visione dell’amore e della sessualità, distante dagli standard convenzionali, sottolinea la ricchezza e la varietà delle esperienze umane.

Un’intimità svelata e una consapevolezza della finitezza

Susanna Tamaro conclude l’intervista con una riflessione profonda sulla sua vita e la sua opera. La consapevolezza della propria mortalità, unita alla necessità di lasciare un’eredità significativa, la spinge a scrutare il futuro con occhi attenti e carichi di significato. Affrontando la sfida dell’autismo e degli strascichi del passato, l’autrice si mostra pronta a nuove sfide e nuove frontiere, mantenendo viva la fiamma della creatività e dell’umanità.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

15 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

16 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago