Categories: Notize Roma

Un’analisi dell’infanzia in Italia: differenze regionali e criticità

Scenario generale in Italia: Nord vs Sud

In Italia, emerge una netta differenza tra le regioni del Nord e del Sud per quanto riguarda la sicurezza e i servizi dedicati all’infanzia. Questo quadro è stato delineato dall’ultima edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia della Fondazione Cesvi. Regioni come Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia si confermano al top della classifica, mentre altre come Campania, Sicilia, Puglia e Calabria rimangono in fondo alla lista delle posizioni, segnalando un alto fattore di rischio e carenza di servizi. Alcune regioni, come Emilia-Romagna e Lombardia, hanno invece mostrato miglioramenti significativi.

Differenze nelle dotazioni strutturali dei servizi

Rispetto alla dotazione strutturale dei servizi di prevenzione e cura del maltrattamento all’infanzia, l’Emilia-Romagna si distingue come la regione con la migliore dotazione, seguita da Veneto, Toscana, Valle d’Aosta, Umbria e Sardegna. Al contrario, regioni come Campania, Sicilia, Calabria e Puglia si trovano in una situazione critica, con servizi che si collocano al di sotto della media nazionale nonostante i fattori di rischio elevati.

Capacità di fronteggiare il maltrattamento: sfide e progressi

Nell’ottica di fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, emerge che alcune regioni come Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto, e Friuli-Venezia Giulia mantengono le posizioni di leadership per la loro efficacia nel gestire questa delicata questione. Al contrario, Sicilia e Campania continuano a lottare con criticità importanti. Alcune regioni come Marche, Valle d’Aosta, Umbria, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Molise e Calabria hanno mostrato miglioramenti, mentre altre come Liguria, Piemonte e Lazio hanno visto un peggioramento delle proprie performance.

In conclusione, la situazione dell’infanzia in Italia evidenzia la necessità di un impegno costante per garantire un ambiente sicuro e dei servizi adeguati in tutte le regioni, affrontando e superando le criticità esistenti per tutelare il benessere dei bambini e dei giovani del Paese.

Approfondimenti

    Fondazione Cesvi: La Fondazione Cesvi è un’organizzazione non governativa italiana attiva nei campi umanitario, di sviluppo e di emergenza. Si occupa di progetti di cooperazione internazionale e di aiuto umanitario in diverse parti del mondo, operando anche in Italia per promuovere il benessere di bambini e famiglie.

    Trentino-Alto Adige: Regione situata nel nord Italia, caratterizzata da un alto standard di vita e da servizi efficienti. Composta dalle province di Trento e Bolzano, è conosciuta per il paesaggio montano e per la sua autonomia amministrativa.
    Friuli-Venezia Giulia: Altra regione del nord Italia, caratterizzata da una buona qualità dei servizi e da un’economia dinamica. Si affaccia sul mare Adriatico e confina con Austria e Slovenia.
    Emilia-Romagna: Regione del centro-nord Italia, nota per essere una delle regioni più sviluppate del Paese. Si distingue per l’efficienza dei servizi e per la qualità della vita.
    Campania: Regione del sud Italia, ricca di storia e tradizioni, ma che affronta sfide legate alla criminalità e alla carenza di servizi, come evidenziato dall’articolo.
    Sicilia: Isola nel sud Italia, ricca di cultura e paesaggi suggestivi, ma che affronta problemi legati all’organizzazione dei servizi e alla lotta contro il maltrattamento infantile.
    Puglia: Regione del sud Italia con un grande patrimonio culturale, ma che necessita di migliorare l’efficacia dei servizi dedicati all’infanzia.
    Calabria: Altra regione del sud Italia che si trova in fondo alla classifica in termini di sicurezza e servizi per l’infanzia, evidenziando la necessità di interventi mirati.
    Lombardia: Regione del nord Italia, con Milano come capoluogo, caratterizzata da un’economia trainante e da servizi efficienti.
    Veneto: Regione nel nord Italia, con città come Venezia e Verona, con una buona dotazione di servizi per la prevenzione del maltrattamento infantile.
    Toscana: Regione del centro Italia nota per la sua ricchezza artistica e culturale, con servizi adeguati per fronteggiare il maltrattamento.
    Valle d’Aosta: Regione situata in alta montagna, al confine con Francia e Svizzera, con pochi abitanti ma con servizi di qualità.
    Umbria: Regione verde nel centro Italia, famosa per le sue città medievali, che ha fatto progressi nella prevenzione del maltrattamento infantile.
    Sardegna: Isola nel Mediterraneo, con una forte identità culturale, che sta migliorando la gestione del maltrattamento all’infanzia.
    Marche, Abruzzo, Basilicata, Molise, Liguria, Piemonte, Lazio: Altre regioni italiane menzionate nell’articolo, ognuna con specifiche sfide e progressi nella protezione dell’infanzia.
    Questo articolo sottolinea le differenze significative tra le regioni italiane, soprattutto riguardo alla sicurezza e ai servizi dedicati all’infanzia, evidenziando la necessità di interventi mirati per garantire il benessere dei bambini in tutto il Paese.

Giordana Bellante

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

1 giorno ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

3 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

4 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

6 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago