Notize Roma

Undici Comuni per “Città Italiana del Vino 2025”: Francesca Giubelli guida la promozione digitale

Un riconoscimento che premia un territorio d’eccellenza

I Castelli Romani sono stati proclamati Città Italiana del Vino 2025, un titolo che celebra la loro storica tradizione vitivinicola e il ruolo di primo piano nel panorama enologico italiano. L’annuncio ufficiale è stato dato nella prestigiosa Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, all’interno della Camera di Commercio di Roma, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, produttori e addetti ai lavori del settore vinicolo.

Per l’intero 2025, gli undici comuni coinvolti saranno il palcoscenico di eventi dedicati al vino, percorsi enoturistici e iniziative culturali, con l’obiettivo di promuovere il territorio e rafforzare il settore vitivinicolo locale.

Uniti per la valorizzazione del patrimonio vinicolo

L’assegnazione del titolo è il risultato della collaborazione tra undici comuni dei Castelli Romani, che hanno lavorato insieme per ottenere questo importante riconoscimento:

  • Marino (capofila) – Stefano Cecchi
  • Nemi (coordinatore) – Alberto Bertucci
  • AricciaGianluca Staccoli
  • ColonnaFausto Giuliani
  • FrascatiFrancesca Sbardella
  • Genzano di RomaCarlo Zoccolotti
  • GrottaferrataMirko Di Bernardo
  • LanuvioAndrea Volpi
  • LarianoFrancesco Montecuollo
  • Monte Porzio CatoneMassimo Pulcini
  • VelletriAscanio Cascella

Il presidente dell’Associazione Città del Vino, Angelo Radica, ha commentato con entusiasmo il riconoscimento:

“I Castelli Romani sono una delle zone vitivinicole più rappresentative d’Italia. Questo titolo è un’opportunità straordinaria per esaltare il legame tra vino, cultura e territorio.”

Il digitale al servizio della promozione del vino

A rendere ancora più innovativa l’edizione 2025 sarà la partecipazione di Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale certificata da Meta, scelta come testimonial ufficiale della manifestazione.

L’evento sarà caratterizzato da una forte componente digitale, con strumenti innovativi per coinvolgere un pubblico sempre più vasto:

  • Un chatbot interattivo, che guiderà i visitatori nella scoperta degli eventi e delle cantine locali.
  • Comunicazione social strategica, con contenuti esclusivi dedicati alla promozione del territorio.
  • Esperienze digitali immersive, con tour virtuali e interazioni dirette con i produttori di vino.

Un territorio dal patrimonio vinicolo prestigioso

I Castelli Romani vantano una produzione vinicola di altissima qualità, con 2 DOCG e 7 DOC, simbolo di una tradizione radicata che ha saputo innovarsi nel tempo. Questo titolo rappresenta un’occasione unica per rafforzare il connubio tra agricoltura e turismo, come sottolineato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini:

“Il riconoscimento dei Castelli Romani come Città Italiana del Vino 2025 è un’opportunità per promuovere il territorio attraverso il vino, creando un modello di sviluppo sostenibile per il settore enoturistico.”

Anche il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, ha evidenziato l’importanza di questo titolo:

“Questo evento offrirà nuove possibilità di crescita per il settore agroalimentare e vinicolo, incentivando l’enoturismo e valorizzando le eccellenze locali.”

Un progetto sostenuto da istituzioni e associazioni

L’assegnazione del titolo è stata possibile grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati. L’iniziativa ha ricevuto il supporto di:

  • Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare
  • Regione Lazio
  • Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
  • Città Metropolitana di Roma Capitale
  • Camera di Commercio di Roma

Anche importanti associazioni di categoria, come Coldiretti Lazio, CNA e Confagricoltura, hanno aderito all’iniziativa per garantire una promozione efficace del settore vitivinicolo locale.

Città Italiana del Vino: un premio che valorizza le eccellenze italiane

Ogni anno, l’Associazione Nazionale Città del Vino assegna questo titolo per promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane. Ecco le vincitrici delle ultime edizioni:

  • 2021 – Barolo (Piemonte)
  • 2022 – Duino Aurisina (Friuli Venezia Giulia)
  • 2023 – Menfi (Sicilia)
  • 2024 – Alto Piemonte e Gran Monferrato (Città Europea del Vino)
  • 2025 – Castelli Romani (Lazio)

Il sindaco di Marino, Stefano Cecchi, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto:

“Questo titolo rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio. Sarà un anno di eventi straordinari, in cui il vino sarà il protagonista assoluto della nostra cultura.”

Il 2025 sarà un anno di eventi e celebrazioni

Grazie a questo titolo, i Castelli Romani si preparano a un anno di eventi senza precedenti, con festival enogastronomici, degustazioni guidate, percorsi nelle cantine e iniziative culturali che esalteranno le radici e la qualità del vino locale.

Con una perfetta combinazione di tradizione, innovazione e promozione digitale, il 2025 sarà un anno indimenticabile per il settore vinicolo e turistico dei Castelli Romani, confermando il territorio come una delle mete enogastronomiche più affascinanti d’Italia.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago