Categories: Notize Roma

Unicef: sostegno a oltre 37 mila minori migranti e rifugiati in Italia nel 2023

Introduzione:

Unicef ha sostenuto oltre 37 mila persone tra bambini, adolescenti, giovani, rifugiati e migranti in Italia nel 2023, secondo il Rapporto Annuale dell’organizzazione sul programma attuato nel Paese. Tra i servizi forniti, ci sono stati interventi di protezione, affido familiare, supporto da mentori e programmi di sviluppo delle competenze linguistiche, digitali e trasversali. In generale, nello stesso anno sono arrivati in Italia circa 157 mila rifugiati e migranti attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, tra cui oltre 26.800 minorenni, di cui 17.319 non accompagnati.

Sostegno ai minori migranti e rifugiati in Italia

Unicef ha fornito interventi di protezione a 29.406 minorenni, inclusa la prevenzione e la risposta alla violenza di genere. Inoltre, 295 adolescenti sono stati inseriti in affido familiare e/o supportati da mentori, mentre 7.587 minorenni hanno avuto accesso a programmi di sviluppo delle competenze linguistiche, digitali e trasversali. Grazie alle piattaforme digitali, l’Unicef ha raggiunto 829.000 persone con messaggi di prevenzione e accesso ai servizi.

La rotta migratoria del Mediterraneo Centrale

La rotta migratoria del Mediterraneo Centrale si conferma tra le più pericolose al mondo: nel 2023, sono state circa 2.476 le persone morte o disperse nel Mediterraneo centrale, di cui oltre 90 persone di minore età. Nonostante nei primi 4 mesi del 2024, gli arrivi siano diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2023 – con 16.090 persone tra cui 2.351 minori stranieri non accompagnati – cresce però la percentuale di minori stranieri non accompagnati sul totale di persone arrivate, pari al 14,6% contro il 10% dell’anno precedente nello stesso periodo.

Gli interventi dell’Unicef nel 2024

Unicef continuerà i suoi interventi nel 2024 con l’obiettivo di raggiungere oltre 48 mila persone. Il progetto “Protect”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione , supporterà l’intervento d’emergenza in frontiera. “Il nostro lavoro dimostra che si può fare e che ora è più importante che mai mettere a sistema le soluzioni che stiamo sperimentando,” ha commentato Nicola Dell’Arciprete, coordinatore del programma in Italia dell’ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

16 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

17 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

19 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago