Università di Torino: Ripristino degli Edifici Dopo le Proteste Pro Palestina - Occhioche.it
Dopo circa 40 giorni di proteste dei collettivi pro Palestina, finalmente le aule dell’ateneo dell’Università di Torino tornano agibili. Il rettore Stefano Geuna ha fatto visita a Palazzo Nuovo per verificare i danni causati dalle occupazioni e per valutare lo stato di avanzamento dei lavori necessari per il ripristino degli edifici.
Durante la visita, il rettore ha potuto constatare che i muri sono stati ripuliti e che i danni principali consistevano principalmente negli imbrattamenti delle pareti, con molti graffiti e dipinti presenti soprattutto nell’androne. È stato riscontrato anche qualche danno agli infissi, sebbene non di grande entità. Stefano Geuna ha dichiarato di voler effettuare una stima complessiva dei danni, che si prevede possa essere ingente, raggiungendo molte migliaia di euro. Nonostante ciò, il rettore si è detto soddisfatto per la tempestività con cui le imprese hanno iniziato i lavori di ripristino, che hanno consentito di rendere gli stabili universitari pienamente funzionanti in soli sette giorni.
Il rettore Stefano Geuna ha espresso la sua gratitudine nei confronti delle imprese che hanno lavorato tempestivamente per ripristinare le condizioni degli edifici universitari. Grazie al loro intervento celere e efficace, le aule dell’ateneo sono tornate a essere pienamente fruibili. La riapertura degli stabili ha rappresentato un momento di sollievo per la comunità accademica, che ora può riprendere regolarmente le attività didattiche e di studio.
Stefano Geuna:
Il Prof. Stefano Geuna è il rettore dell’Università di Torino. Come massima autorità accademica dell’ateneo, ha il compito di guidare l’istituzione, supervisionare le attività didattiche e di ricerca e rappresentare l’università nelle relazioni istituzionali.
Palazzo Nuovo:
Palazzo Nuovo è uno dei principali edifici dell’Università di Torino. Si trova nel centro della città ed è sede di aule, uffici e servizi per gli studenti. L’edificio è importante sia dal punto di vista storico che funzionale per la vita accademica dell’ateneo.
Proteste pro Palestina:
Le proteste pro Palestina si riferiscono alle manifestazioni e ai movimenti di solidarietà con il popolo palestinese in seguito ai conflitti in Medio Oriente. Queste proteste possono riguardare questioni politiche, sociali e umanitarie legate al conflitto israelo-palestinese e alle condizioni di vita nei territori palestinesi.
L’articolo evidenzia come le proteste hanno coinvolto l’Università di Torino e come queste abbiano avuto un impatto sull’operatività dell’ateneo e sul lavoro del rettore Stefano Geuna per riportare la normalità all’interno degli edifici universitari.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…