Università Digitale Pegaso conferisce Laurea honoris causa a Marcello Cattani, leader nel settore biofarmaceutico - Occhioche.it
La cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa in Scienze Economiche a Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi, si è svolta oggi a Roma, sancendo un riconoscimento significativo per un leader che ha influenzato profondamente il contesto biofarmaceutico italiano. Questo evento si è tenuto presso il MAXXI, il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, e ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e importanti esponenti del mondo accademico e industriale.
La cerimonia ha visto la partecipazione di illustri ospiti e un’atmosfera di grande entusiasmo. Pier Paolo Limone, Rettore dell’Università Digitale Pegaso, ha aperto l’evento sottolineando l’eccezionale carriera di Cattani e il suo impatto positivo sul settore. Limone ha affermato: “Siamo orgogliosi di conferire a Marcello Cattani il più alto onore accademico per la sua illustre carriera,” evidenziando come Cattani abbia affrontato numerose sfide, trasformandole in opportunità e garantendo l’innovazione in ogni aspetto della sua professione.
La presenza di autorità e leader nel settore rende questo evento non solo un momento di celebrazione, ma anche una piattaforma per discutere dell’importanza dell’innovazione nel campo della salute e della vita pubblica. Gli ospiti hanno avuto l’occasione di ascoltare i discorsi di alcuni dei leader più influenti del mondo accademico e industriale, i quali hanno espresso il loro sostegno per Cattani e il suo contributo alla comunità.
Nel ricevere il riconoscimento, Marcello Cattani ha ringraziato l’Università Pegaso e il suo Rettore per l’onore conferito. Cattani ha evidenziato il suo percorso professionale, sottolineando come la sua formazione accademica, incentrata sulle Scienze Biologiche e sulla Chimica e Tecnologia Alimentari, abbia influenzato la sua carriera manageriale nel settore farmaceutico. Ha dichiarato: “Ho lavorato per sviluppare una visione dinamica capace di coniugare innovazione e crescita economica,” esprimendo l’importanza della continua evoluzione delle competenze nel settore.
Cattani ha posto l’accento sull’eccezionale sviluppo dell’industria farmaceutica in Italia, che ha visto un incremento significativo negli investimenti in Ricerca e Sviluppo. La sua leadership è stata fondamentale per il rafforzamento dell’eccellenza nel settore, che si traduce in verità tangibili per la salute dei cittadini e per il progresso della società, un aspetto che ha definito come centrale per il futuro dell’industria.
L’industria farmaceutica italiana continua a dimostrarsi un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, mantenendo una posizione di leadership a livello mondiale per quanto riguarda la crescita delle esportazioni. Con un saldo di 17 miliardi di euro nel 2023, l’industria sta guadagnando terreno nel contesto globale, grazie a una produzione totale stimata di 52 miliardi di euro. Gli export si attestano su oltre 49 miliardi di euro, una dimostrazione della competitività e della qualità dei prodotti sviluppati in Italia.
Gli investimenti nel settore ammontano a 3,6 miliardi di euro, con 2 miliardi dedicati specificatamente alla Ricerca e Sviluppo, evidenziando un impegno costante nell’innovazione. Cattani ha ricordato l’importanza delle risorse umane, con 70.000 addetti, tra cui una significativa presenza di donne e giovani, che contribuiscono al progresso del settore. Il welfare aziendale e i progetti formativi all’avanguardia sono ulteriori indicatori di un’industria che guarda al futuro con ambizione e consapevolezza.
Il Ministro Anna Maria Bernini ha sottolineato l’importanza della contaminazione delle competenze, definendo Cattani come un protagonista chiave che incarna l’unione tra ricerca scientifica e impresa. La sua visione per un futuro di crescita comune e benessere collettivo è stata una parte fondamentale del suo discorso, rendendo chiaro che il settore farmaceutico non è solo sinonimo di business, ma anche di responsabilità sociale.
Luciano Violante, presidente del Gruppo Multiversity, ha rimarcato come questo riconoscimento non solo celebri l’impegno di Cattani, ma rappresenti anche un atteso tributo all’eccellenza italiana. Inoltre, Fabio Vaccarono ha evidenziato lo spirito innovativo degli Atenei digitali, promotori di un approccio all’avanguardia mirato a soddisfare le nuove esigenze del mercato del lavoro e a rispondere alle sfide poste dalla digitalizzazione.
Questi discorsi hanno creato un clima di fiducia condivisa e impegno nel tal senso di un obiettivo comune: lavorare insieme per consolidare e valorizzare l’eccellenza del settore biofarmaceutico italiano, all’insegna di un progresso collettivo che coinvolge aziende, professionisti e istituzioni.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…