Categories: Notize Roma

Università: promuovere pace e dialogo

La sicurezza negli atenei: come affrontare le contestazioni

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ha recentemente adottato un documento che pone l’accento sull’importanza di gestire in modo costruttivo le contestazioni e le interruzioni degli eventi all’interno delle università. In particolare, si sottolinea la necessità di non cancellare gli eventi, ma di trovare modalità alternative di svolgimento, come ad esempio trasferirli online. L’agenda delle università non dovrebbe essere decisa da chi contesta, ma piuttosto si dovrebbero mantenere occasioni di confronto aperte e inclusive.

Promuovere la diplomazia scientifica e la pace

Tra le proposte e richieste avanzate dai rettori delle università italiane, spicca l’impegno a promuovere l’uso della diplomazia scientifica come strumento per la pace, nel rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione. A tal fine, importanti enti di ricerca, come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Consiglio Nazionale delle Ricerche , hanno avviato una riflessione congiunta sull’utilizzo dei risultati della ricerca per fini pacifici e a beneficio del benessere delle persone. Si propone inoltre di sostenere progetti come Scholars at Risk e di promuovere l’accoglienza di ricercatori e studenti provenienti da zone colpite da crisi.

Iniziative per la pace e il dialogo

Altre proposte avanzate riguardano la promozione della trasformazione non violenta dei conflitti attraverso linee di ricerca specifiche all’interno delle università e l’organizzazione di eventi nazionali incentrati sul tema della pace. In particolare, si prevede che la Giornata dell’Università del marzo 2025 sia dedicata anche ai temi della pace, nel contesto dell’iniziativa “Università Svelate”. Incontri pubblici verranno organizzati per dare voce agli esponenti delle organizzazioni umanitarie e della società civile attive nelle zone di guerra, al fine di sensibilizzare e promuovere forme di sostegno, incluso quello economico, alle azioni umanitarie.

Giordana Bellante

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

15 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

16 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

7 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago