Il numero di dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia è aumentato in modo significativo tra settembre e gennaio. Analizzando i dati, emerge che il gruppo maggiormente vaccinato è stato quello degli over 80, con un totale di 672.673 dosi somministrate. Un picco di somministrazioni è stato raggiunto il 14 dicembre, con 16.489 dosi inoculate in un solo giorno. Seguono gli individui tra i 70 e i 79 anni, che hanno ricevuto un totale di 17.537 dosi nella stessa data.
Tuttavia, è interessante notare che il picco di vaccinazioni per il gruppo tra i 60 e i 69 anni è stato inferiore, con un totale di 10.923 dosi somministrate. Gli individui sotto i 60 anni hanno ricevuto ancora meno dosi, con un totale di 7.129 somministrazioni, che rappresenta una differenza di circa 9.360 dosi in meno rispetto agli over 80.
Analizzando la distribuzione delle dosi di vaccino per fasce d’età, emerge che i due terzi delle somministrazioni sono state effettuate sugli individui over 70. In particolare, il 32,3% delle dosi è stato somministrato agli over 80, mentre il 32,1% è stato destinato alla fascia d’età compresa tra i 70 e i 79 anni. Il 20,9% delle dosi è stato invece somministrato al gruppo tra i 60 e i 69 anni, mentre il restante 14,7% è stato destinato agli individui sotto i 60 anni.
Oltre ai dati sulle vaccinazioni per fasce d’età, è importante analizzare anche altri indicatori relativi all’andamento dell’epidemia. I dati regionali e provinciali forniscono informazioni dettagliate sui contagi, i decessi, i guariti e il numero di tamponi effettuati.
Nonostante la distribuzione delle dosi di vaccino sia stata maggiormente concentrata sugli individui over 70, è fondamentale continuare a monitorare l’andamento dell’epidemia in tutte le fasce d’età e adottare le misure necessarie per contenere la diffusione del virus.
In questo momento critico, la vaccinazione rappresenta uno strumento fondamentale per proteggere la salute pubblica e ridurre l’impatto dell’epidemia. È importante che tutti coloro che rientrano nelle categorie di vaccinazione si sottopongano alla somministrazione del vaccino, contribuendo così a creare una comunità più sicura e protetta.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…