Categories: Notize Roma

Vandalismo a Roma: devastata la sala polifunzionale del Don Pino Puglisi a Montespaccato

La sala polifunzionale dell’impianto sportivo Don Pino Puglisi di Roma è stata oggetto di un attacco vandalico che ha lasciato gravi danni. Questo spazio, utilizzato per attività educative e sportive dal Gruppo Sportivo Montespaccato, è stato distrutto in un’azione che ha sollevato l’indignazione di tutta la comunità. Il vandalismo non solo colpisce la struttura fisica, ma anche il tessuto sociale del quartiere, che era stato investito in iniziative positive per la gioventù locale.

Il drammatico stato dell’impianto sportivo

Descrizione dei danni

Il raid ha lasciato segni evidenti di devastazione all’interno della sala. Armadi devastati, libri stracciati e sparsi sul pavimento, scrivanie distrutte e l’impianto elettrico divelto hanno reso l’ambiente inagibile. La scena è aggravata dalla distruzione di un calciobalilla, simbolo di momenti di svago e socialità per molti ragazzi del quartiere. Questi atti mirano a interrompere le attività formative e ludiche, creando un clima di paura e insicurezza nella comunità.

Riferimento a situazioni precedenti

Questa sala polifunzionale aveva già un passato turbolento, essendo un bene rientrato nel dibattito pubblico dopo la storica confisca del clan Gambacurta. Nel luglio scorso, la Corte di Appello aveva emesso una sentenza controversa che ha riacceso il dibattito sulla gestione degli spazi confiscati alla criminalità organizzata. La mobilitazione del quartiere, con il sostegno di iniziative come il programma Talento & Tenacia, mirava a promuovere legalità e socialità, rendendo questo attacco un colpo duro per gli sforzi collettivi.

Reazioni della politica e della comunità

Interventi delle autorità

Dopo l’atto vandalico, diversi esponenti politici hanno espresso la loro solidarietà e condanna. Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha dichiarato il suo sostegno alla comunità, promettendo che lo Stato interverrà per ripristinare le attività del centro polifunzionale. Le sue parole sottolineano l’importanza di spazi come quello del Don Pino Puglisi nella lotta contro la violenza e il degrado urbano.

La voce dei rappresentanti locali

Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, ha enfatizzato la gravità dell’atto, ribadendo il ruolo cruciale delle iniziative sociali nel tessuto urbano. Le sue osservazioni sono state accompagnate dalla ferma condanna del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha descritto l’attacco come “ignobile” e dannoso per l’intera comunità. Queste dichiarazioni riflettono l’impegno collettivo delle autorità nel sostenere progetti volti alla crescita positiva dei quartieri.

La risposta del Gruppo Sportivo Montespaccato

Crisi e determinazione

Antonello Tanteri, amministratore del GS Montespaccato, ha rimarcato che gli atti di vandalismo non sono nuovi per la struttura, ma quest’ultimo attacco segna un cambiamento di intensità e motivazione. L’intento degli aggressori appare chiaro: creare terrore e instabilità nel quartiere. Tanteri ha sottolineato la necessità di denunciare pubblicamente questi atti e di continuare a lavorare per la ripresa delle attività.

Attività future e monitoraggio

Il Montespaccato Calcio ha già presentato una denuncia formale alle autorità competenti, con indagini condotte dal commissariato Aurelio. L’attenzione della Commissione parlamentare di inchiesta sul degrado delle periferie, che ha visitato la struttura meno di un mese fa, sottolinea l’importanza di affrontare questi problemi in modo sistemico e preventivo per garantirne la sicurezza e la funzionalità.

La comunità di Montespaccato è così chiamata a reagire e a risollevarsi dopo questo duro colpo, continuando a impegnarsi per la legalità e la solidarietà.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

12 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

4 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

4 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

4 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago