Vandalismo all'impianto sportivo Don Pino Pugliesi: grave danno alla sala polifunzionale a Roma - Occhioche.it
Un atto di vandalismo ha colpito con forza la sala polifunzionale dell’impianto sportivo Don Pino Pugliesi, situato a Roma e utilizzato dal Gruppo Sportivo Montespaccato per numerose attività educative e ricreative. Questa devastazione non solo ha compromesso la funzionalità dello spazio, ma ha anche scatenato una serie di reazioni politiche e sociali che mettono in luce la lotta contro la criminalità nella capitale. Il quartiere si trova ora a dover affrontare le conseguenze di un gesto che colpisce la comunità e le iniziative culturali.
Il raid vandalico si è consumato nelle notti scorse, lasciando dietro di sé una scia di distruzione. Gli intrusi hanno inizialmente forzato la recinzione, accedendo così alla sala polifunzionale. Al loro interno, hanno spaccato armadi, stracciato libri e devastato scrivanie, creando un ambiente di totale abbandono e caos. Il danno non si limita solo agli arredi: l’impianto elettrico è stato divelto e persino un calciobalilla è stato danneggiato irreparabilmente. Questo luogo, una volta centro per lo sviluppo e la crescita dei giovani locali, rischia di essere chiuso e dimenticato.
La sala polifunzionale dell’impianto Don Pino Pugliesi rappresenta molto più di un semplice spazio fisico; è un hub per l’integrazione e la crescita dei giovani nel quartiere. Utilizzata per attività di studio, laboratori e corsi, è non solo un punto di riferimento per il Gruppo Sportivo Montespaccato, ma anche un simbolo della lotta per la legalità e il contrasto alla criminalità organizzata. La devastazione di questo luogo segna un attacco diretto a queste iniziative e all’intero tessuto sociale di Montespaccato.
In seguito al deplorevole evento, sono arrivate immediate manifestazioni di solidarietà da parte delle istituzioni. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha condannato l’atto definendolo “ignobile”. Gualtieri ha sottolineato che questo tipo di attacco non solo danneggia i beni materiali, ma colpisce il cuore di una comunità che si sforza ogni giorno di costruire un futuro migliore e privo di criminalità. La posizione del sindaco esprime un chiaro sostegno a tutte le azioni che promuovono legalità e solidarietà nel quartiere, ponendo l’accento sulla necessità di non cedere mai di fronte all’ignobile.
Antonello Tanteri, amministratore del GS Montespaccato, ha espresso la propria preoccupazione, evidenziando che questo non è il primo atto vandalico subito dalla struttura, ma la gravità di quest’ultimo è senza precedenti. Tanteri ha indicato che la distruzione del centro rappresenta una dichiarazione di forza da parte dei responsabili, mirata a intimidire e ostacolare le attività positive in atto. Pochi giorni fa, la Commissione parlamentare di inchiesta sul degrado delle periferie aveva visitato l’impianto, esprimendo supporto rispetto alle recenti problematiche legate al clan Gambacurta, da cui l’impianto era stato sequestrato.
In risposta agli eventi distruttivi, il Montespaccato Calcio ha sporto denuncia alla polizia, che sta attualmente indagando sull’accaduto. Le indagini sono affidate al commissariato Aurelio, che si sta muovendo per identificare i responsabili di questo attacco. La polizia ha già confermato che gli autori del vandalismo sono entrati rompendo la recinzione e hanno agito con evidente intenzione di danneggiare lo spazio.
La devastazione della sala polifunzionale ha scosso la comunità di Montespaccato, accendendo un dibattito sulla sicurezza e sul futuro delle strutture destinate ai giovani. La cittadinanza è chiamata a rimanere vigile e collaborare attivamente con le autorità per contrastare questi atti di vandalismo. I residenti e i membri del Gruppo Sportivo Montespaccato sono determinati a lavorare insieme per recuperare lo spazio danneggiato e garantire che simili episodi non possano ripetersi. L’impegno collettivo è fondamentale per ricostruire non solo le strutture fisiche, ma anche il tessuto sociale della comunità.
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…
Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…
Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…
L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…