Categories: Notizie

Vanessa Scalera racconta la sua esperienza: la famiglia ideale è solo un’illusione

Nel panorama delle produzioni televisive del 2025, spicca la nuova serie di Netflix intitolata ‘Storia della mia famiglia’, diretta da Claudio Cupellini. Questa serie, che vede nel cast l’attrice Vanessa Scalera, è un’opera che si propone di esplorare le complessità delle relazioni familiari moderne, affiancata da attori di spicco come Eduardo Scarpetta e Massimiliano Caiazzo.

Un racconto di famiglia contemporanea

La serie, prodotta da Palomar, una società appartenente a Mediawan Company, si concentra su una famiglia allargata che deve affrontare le sfide e le ombre che emergono in seguito a un lutto. La trama si sviluppa a partire dall’ultimo giorno di vita di Fausto, interpretato da Eduardo Scarpetta, il quale, in un momento di grande vulnerabilità, affida i suoi figli a una famiglia improbabile e disfunzionale. Questa famiglia è composta da Lucia (Vanessa Scalera), il fratello Valerio (Massimiliano Caiazzo) e gli amici Maria (Cristiana Dell’Anna) e Demetrio (Antonio Gargiulo).

In un’intervista rilasciata all’Adnkronos, Scalera ha dichiarato: “La famiglia perfetta è solo un mito. Con questa serie vogliamo sfuggire dalla retorica, che c’è da sempre, attorno a questo tipo di racconto.” La narrazione si propone di riflettere la realtà delle famiglie contemporanee, sottolineando che non esistono solo le famiglie di origine, ma anche quelle che si formano in contesti diversi, come il lavoro o le attività sportive.

La visione degli attori

Massimiliano Caiazzo, che ha recentemente ottenuto un grande successo per il suo ruolo in ‘Mare Fuori’, si prepara a una nuova sfida interpretativa nei panni di Valerio. Caiazzo ha condiviso le sue emozioni riguardo al nuovo progetto, affermando: “Inizialmente ho avuto tanti timori, sentivo addosso un forte senso di insicurezza.” La sua esperienza nel fantasy con la serie Disney+ ‘Uonderbois’ ha arricchito il suo bagaglio artistico, ma ora si trova di fronte a un ruolo che considera tra i più complessi dal punto di vista emotivo della sua carriera.

Il collega Antonio Gargiulo ha aggiunto: “Non esiste la famiglia perfetta; questa serie racconta che siamo tutti fallibili.” La narrazione si propone di rompere gli schemi tradizionali e di mostrare che le famiglie possono essere formate da persone che, pur essendo imperfette, riescono a coesistere e a creare legami significativi. Gargiulo ha anche sottolineato come la società sia stata a lungo influenzata dall’idea di una famiglia ideale, un concetto che, a suo avviso, non ha più senso nel contesto attuale.

Un nuovo inizio per Vanessa Scalera

Per Vanessa Scalera, protagonista di questa nuova serie, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di sfide e opportunità. Con il ritorno della nuova stagione di ‘Imma Tataranni’ previsto per il 23 febbraio, Scalera continua a consolidare la sua posizione nel panorama televisivo italiano. La sua interpretazione di Lucia in ‘Storia della mia famiglia’ rappresenta un ulteriore passo nella sua carriera, permettendole di esplorare un personaggio complesso e sfaccettato.

La serie non solo si propone di intrattenere, ma anche di stimolare una riflessione profonda sulle dynamiche familiari contemporanee. Scalera ha affermato: “La serie rispecchia le famiglie di oggi, non esistono solo quelle d’origine.” Con una narrazione che affronta temi di vulnerabilità e resilienza, ‘Storia della mia famiglia’ si posiziona come un’opera significativa nel panorama delle produzioni Netflix.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

3 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

3 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

2 settimane ago