Categories: Notizie

Vasta area di bassa pressione in arrivo: attese forti piogge e venti pericolosi in diverse regioni italiane

Una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire le regioni settentrionali dell’Italia, con l’arrivo di una vasta area di bassa pressione. Secondo le ultime previsioni meteorologiche, è atteso un incremento significativo delle precipitazioni che investiranno principalmente i settori alpini e prealpini, accompagnati da un’intensificazione della ventilazione. Questo scenario meteo solleva preoccupazioni per possibili criticità idrogeologiche e idrauliche sul territorio.

Avviso di condizioni meteorologiche avverse

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso ufficiale che indica l’arrivo di condizioni meteorologiche avverse. Le regioni chiamate a far attivare i rispettivi sistemi di protezione civile sono Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, ma anche Lombardia, Toscana, Umbria, Marche, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano saranno interessate da fenomeni significativi.

Il bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, rivela che è attesa una diffusa attività meteorologica avversa che richiede attenzione e preparazione. Si sottolinea la necessità di monitorare gli aggiornamenti, in quanto le condizioni climatiche possono rapidamente evolvere, portando a eventi allarmanti, come piogge intense e raffiche di vento pericolose.

Dettagli sulle precipitazioni e sul vento

Secondo le previsioni, l’intensificazione del maltempo inizierà nel pomeriggio, con venti forti o di burrasca provenienti da sud su diverse regioni, tra cui Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Si prevede un’estensione di questi fenomeni anche in Lombardia, Toscana, Umbria, Marche e nelle altre aree annunciate in precedenza. I venti intensi potrebbero creare mareggiate lungo le coste esposte, aggravando ulteriormente la situazione.

Le precipitazioni, da sparse a diffuse, si presenteranno anche con carattere di rovescio o temporale, in particolare sulla Valle d’Aosta, e si estenderanno rapidamente a Liguria, Toscana, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’analisi meteorologica anticipa che i rovesci potranno essere accompagnati da attività elettrica, localizzate grandinate e forti raffiche di vento, aumentando il rischio di danni a cose e persone.

Allerta per rischio idrogeologico e idraulico

Alla luce dell’intensificazione dei fenomeni meteorologici attesi, le autorità competenti hanno valutato un’allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori settentrionali della Lombardia per la giornata di domani, venerdì 27 settembre. Inoltre, è stata predisposta un’allerta gialla che ricopre la Provincia Autonoma di Bolzano e le regioni di Lombardia, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana.

Le amministrazioni locali e i cittadini sono invitati a prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali e a prepararsi adeguatamente, specialmente nelle aree più vulnerabili. L’attivazione di misure di sicurezza e precauzioni può contribuire a mitigare il rischio legato a potenziali allagamenti, frane e altri eventi critici derivanti dalle condizioni meteorologiche avverse. I bollettini di allerta saranno aggiornati regolarmente, garantendo un monitoraggio continuo della situazione.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

15 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago