Vendemmiata Romana 2024: celebrazione dell'antica tradizione della vendemmia tra cultura e divertimento - Occhioche.it
La Vendemmiata Romana 2024 si prepara a vivere due giornate ricche di eventi, cultura e tradizioni il 14 e 15 settembre presso l’Orto Botanico di Roma. Questo festoso appuntamento permetterà ai partecipanti di immergersi nella tradizione della raccolta dell’uva, attraverso un programma che comprende canti, balli tipici e attività interattive. La manifestazione non solo celebrerà l’importanza storica del vino, ma offrirà anche l’opportunità di scoprire il Vigneto Italia, un progetto innovativo volto a valorizzare le varietà autoctone italiane.
La Vendemmiata Romana è un evento che si distingue per la sua capacità di unire tradizione e modernità. I visitatori saranno accolti in un’atmosfera festosa, caratterizzata da canti e balli tipici, simboli della cultura popolare italiana. Le ore trascorse all’Orto Botanico saranno arricchite da spettacoli dal vivo e performance artistiche che renderanno omaggio all’antica tradizione della vendemmia, riscoprendo i valori di comunità e celebrazione della natura.
La varietà di eventi proposti rende la manifestazione accessibile a tutti, dai giovani adulti alle famiglie con bambini. I più piccoli, infatti, potranno partecipare a laboratori didattici interattivi e divertirsi con una caccia al tesoro, aggiungendo un elemento ludico all’esperienza culturale. In questo modo, la Vendemmiata non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante opportunità educativa per trasmettere valori secolari alle nuove generazioni.
Il Vino è protagonista indiscusso della Vendemmiata Romana, e la manifestazione non perderà l’occasione di approfondire le sue radici storiche e culturali. Grazie alla presenza di esperti e storici, l’evento permetterà ai partecipanti di esplorare l’importanza del vino nel corso dei secoli, coinvolgendo i visitatori in incontri e laboratori tematici. La combinazione di elementi culturali e sensoriali darà vita a un’esperienza unica, capace di attrarre non solo appassionati del settore, ma anche semplici curiosi.
Il Vigneto Italia è il cuore pulsante della Vendemmiata Romana, emblema di un progetto visionario avviato da Luca Maroni e Francesca Romana Maroni. Impiantato nel 2018 in collaborazione con prestigiose università, il Vigneto racchiude in sé ben 150 varietà di vitigni autoctoni, offrendo un’associazione unica e inestimabile delle diverse tradizioni vinicole italiane.
Questo esperimento ha portato alla creazione del primo vino del Vigneto, Somma Sapienza, un blend di più di 70 varietà che rappresenta un’eccellenza della viticoltura italiana. Attraverso la Vendemmiata, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire come la diversità dei vitigni influisca sui sapori e sulle caratteristiche del vino, rendendo ogni assaggio un’esperienza sensoriale senza pari.
L’evento non si limita alla celebrazione del vino; sarà anche un’importante occasione di apprendimento. Sono previsti interventi significativi da parte di esperti del settore, come l’archeologo Michele Damiani, che chiarirà il legame tra il vino e la cultura etrusca, e Maria Giovanna Biga, che offrirà preziosi approfondimenti sulla storia del vino e dei rituali legati alla vendemmia. Il tema della fermentazione sarà ulteriormente esplorato da Marie Joveneau, che presenterà antiche preparazioni a base di vino, arricchendo il bagaglio culturale dei partecipanti.
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…
Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…
Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…
Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…