Oggi, martedì 16 gennaio, la maggioranza di centrodestra in Veneto si trova di fronte a una sfida importante: il voto in Consiglio regionale sulla legge sul “fine vita”. Non si tratta di una questione semplice né indolore.
Il progetto di legge è stato depositato dall’associazione “Coscioni” sulla base di 9mila firme raccolte. La proposta chiede tempi certi per rispondere alle richieste di suicidio medicalmente assistito da parte dei malati terminali: non più di 27 giorni.
I partiti della maggioranza, guidata da Luca Zaia, si presentano divisi su questo tema. Il governatore leghista, che si è sempre espresso a favore, ha annunciato che lascerà libertà di voto ai suoi, considerando che si tratta di una questione etica. “Non è un progetto di legge del nostro programma di governo, viene da fuori, per questo non abbiamo dato una linea di voto”, ha spiegato il capogruppo della Lega, Alberto Villanova. Fratelli d’Italia è contrario al progetto di legge, così come Forza Italia, spinto dall’ex leghista Flavio Tosi, che è diventato il coordinatore del partito degli azzurri.
Anche l’opposizione non è unita. Nel Partito Democratico, che conta sei consiglieri, si sa già che Anna Maria Bigon voterà no per ragioni di coscienza.
Durante la discussione in Consiglio regionale sulla proposta di legge popolare sul “fine vita”, Zaia ha dichiarato: “Oggi non autorizziamo un bel niente. Al di là di quello che si è detto a livello nazionale, discutiamo un progetto che introduce dei tempi e il ruolo della sanità. Al momento, abbiamo cinque richieste rigettate e due accolte, una delle quali non per un malato terminale, ma per una condizione particolare, quella di Stefano Gheller”.
L’esito del voto in Consiglio regionale sarà determinante per capire quale sarà il futuro della legge sul “fine vita” in Veneto. La maggioranza di centrodestra si trova di fronte a una decisione difficile, mentre l’opposizione mostra divisioni interne. Sarà interessante vedere come si svilupperà la discussione e quali saranno le conseguenze di questa votazione.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…