Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2024 by Giordana Bellante
Venezia ha completato con successo la prima fase della sperimentazione del ticket d’accesso alla città, come dichiarato dal sindaco Luigi Brugnaro. Il sistema non verrà archiviato a breve, ma continuerà a operare per raccogliere dati e valutare l’andamento senza l’applicazione del ticket di accesso, mantenendo un’attenzione particolare sui mesi di settembre e ottobre per guidare le azioni future.
la visione del sindaco
Il sindaco Brugnaro ha sottolineato l’importanza dell’industria turistica per il Paese e l’ottenimento di dati significativi sulla presenza turistica a Venezia attraverso la sperimentazione del Contributo di accesso. Questi dati forniscono informazioni dettagliate precedentemente non disponibili.
il parere dei cittadini
I cittadini veneziani, in un primo momento scettici riguardo al ticket d’accesso, hanno poi constatato che non hanno subito limitazioni, mentre i turisti hanno accolto positivamente l’esperimento. Si attende ora l’autunno per l’analisi approfondita dei dati raccolti al fine di adottare misure di difesa e tutela per Venezia.
dati e numeri
I dati fino al 14 luglio mostrano che sono state effettuate 3.618.114 prenotazioni giornaliere, con una suddivisione per categorie che include ospiti di strutture ricettive, lavoratori, studenti, residenti in Veneto, proprietari di immobili, inquilini, parenti e altre categorie. Un totale di 485.062 persone ha pagato il ticket d’accesso nelle 29 giornate considerate, generando un incasso complessivo di 2.425.310 euro per il Comune di Venezia.