Via Nomentana: a Roma al via i lavori di riqualificazione per un’area urbana più sicura e sostenibile

Via Nomentana a Roma al via i Via Nomentana a Roma al via i
Via Nomentana: a Roma al via i lavori di riqualificazione per un’area urbana più sicura e sostenibile - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2024 by Giordana Bellante

La riqualificazione di via Nomentana rappresenta un importante passo verso un ambiente urbano più sicuro e vivibile per i cittadini romani. Domani prendono il via i lavori che interesseranno il tratto compreso tra via Messina e via Ancona, nella zona di Porta Pia. L’intervento, comunicato ufficialmente dal Campidoglio, mira a migliorare la sicurezza e l’estetica dell’area, facendo della partecipazione e della vivibilità urbana le sue principali direttrici.

intervento di riqualificazione

progettazione e obiettivi principali

Il progetto è stato sviluppato dal dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale e prevede interventi mirati alla messa in sicurezza dell’intera area. Le opere di riqualificazione includeranno l’ampliamento dei marciapiedi, permettendo una maggiore fruibilità per i pedoni, e il tombamento delle scale di un sottovia pedonale attualmente inutilizzato. Queste azioni contribuiranno a creare un ambiente più sicuro per i passanti e a incentivare l’uso dello spazio pubblico.

Si prevede anche l’estensione della ciclabile esistente, elementi chiave per promuovere un mobilità sostenibile. La rimodulazione delle aree di sosta per i bus e il recupero del verde pubblico rivestono anch’essi una grande importanza nell’ambito di questo progetto, che rientra in una visione complessiva di miglioramento della qualità della vita urbana.

finanziamenti e tempistiche

Il costo totale dell’intervento ammonta a circa 1,4 milioni di euro. Di questi, una parte proviene dal finanziamento giubilare destinato specificamente ai marciapiedi, mentre il resto è coperto dal bilancio comunale di Roma Capitale. La pianificazione dei lavori prevede che la prima fase dell’intervento si concluda entro il mese di dicembre, garantendo in ogni momento l’accesso ai negozi e alle abitazioni della zona, un aspetto cruciale per ridurre il disagio per i residenti e gli esercenti.

dichiarazioni delle autorità

il punto di vista della giunta comunale

L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel contesto della sicurezza e della valorizzazione del paesaggio urbano. Secondo Segnalini, l’intervento non solo migliorerà le condizioni di accessibilità e sicurezza, ma rappresenterà anche un significativo cambiamento nella qualità della vita dei cittadini.

Ha dichiarato: “Il motore del progetto sono la sicurezza e la valorizzazione del paesaggio urbano, inteso come ambiente di vita e luogo di socialità.” Questi interventi, seppur di dimensione contenuta, hanno la potenzialità di generare impatti positivi notevoli sulla vita quotidiana di chi abita e lavora in questa zona.

futuri progetti di riqualificazione

Inoltre, l’assessora ha accennato a ulteriori lavori giubilari previsti lungo la tratta urbana di via Nomentana, che mirano a rinforzare la sicurezza di un’importante arteria della città. Questi interventi, quindi, si inseriscono in un quadro più ampio volto a migliorare la fruizione degli spazi pubblici, la mobilità e la qualità della vita a Roma.

Questo progetto di riqualificazione mette in rilievo l’attenzione crescente della Capitale nei confronti di uno sviluppo urbano sostenibile, con un forte focus sulla sicurezza e l’inclusività, elementi fondamentali per il futuro della città.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×