Viabilità a Roma: rientro dalle vacanze con cantieri e modifiche al trasporto pubblico

Viabilita a Roma rientro dall Viabilita a Roma rientro dall
Viabilità a Roma: rientro dalle vacanze con cantieri e modifiche al trasporto pubblico - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi

Con l’estate che volge al termine, i cittadini romani si preparano a rientrare in città affrontando una situazione complessa sul fronte della viabilità. Tra cantieri attivi e modifiche al servizio di trasporto pubblico, i romani dovranno pianificare con attenzione i propri spostamenti. Questo articolo offre una panoramica dettagliata sui cambiamenti in corso nel traffico e nel trasporto pubblico per supportare i cittadini nel loro rientro.

Problematiche di viabilità e cantieri attivi

Restrizioni stradali a Roma

Uno dei principali problemi per la viabilità romana riguarda le chiusure e le limitazioni delle strade, particolarmente rilevanti alla soglia dell’inizio dell’anno scolastico. Fino al 31 agosto, la carreggiata di VIA ANASTASIO II sarà soggetta a una riduzione a causa di lavori di manutenzione al VIADOTTO DELLE FORNACI. In particolare, il traffico sarà interdetto nella carreggiata in direzione raccordo anulare, con limiti di velocità fissati a 20 e 30 chilometri orari a seconda dei tratti, accompagnati da divieti di sosta e sorpasso.

Oltre a questa situazione, continuano i lavori sulla TANGENZIALE EST, attualmente riaperta in direzione Salaria, ma con la chiusura del viadotto superiore fino al 2 settembre, creando deviazioni su VIA DELLO SCALO DI SAN LORENZO. Anche sulla TANGENZIALE OLIMPICA sono previsti restringimenti di carreggiata, con un limite di velocità fissato a 40 chilometri orari.

Il 26 agosto, la chiusura di PONTE GARIBALDI impatterà ulteriormente sulla circolazione. Qui, i binari della linea tram verranno sostituiti, e la viabilità sarà interrotta dalle sette del mattino. Anche gli autobus sostitutivi del tram 8 subiranno le necessarie deviazioni.

Altri lavori sono previsti per PONTE GUGLIELMO MARCONI, dove dal 26 agosto sarà attivata una “strettoia asimmetrica” per la manutenzione. In più, su VIA DELL’ARCO DI TRAVERTINO, vi è una riduzione di carreggiata da oggi fino al 26 ottobre per lavori di pavimentazione.

Cantieri storici in città

Non si possono dimenticare i cantieri storici che hanno completamente trasformato la viabilità di Roma. Tra questi figurano i lavori in PIAZZA PIA e PIAZZA DEI CINQUE CENTO, che continuano a causare disagi a lungo termine. Anche a PIAZZA VENEZIA la circolazione è limitata, permettendo il passaggio solo sul lato del Palazzo delle Generali. Questi lavori, già in corso da tempo, contribuiscono a un contesto viario complesso che richiede pazienza e programmazione.

Impatto sul trasporto pubblico

Novità sulle linee della metropolitana e dei tram

Parallelo alle problematiche della viabilità, anche il trasporto pubblico locale presenta la sua serie di sfide. A partire dal 26 agosto, la tratta della METRO A tra Termini e Battistini riaprirà dopo una pausa di due settimane, anche se le stazioni di SPAGNA e OTTAVIANO rimarranno chiuse. È inoltre previsto che, dal domenica al giovedì, la linea arancione chiuda alle 21, con un servizio di autobus che continuerà fino all’1:30.

In aggiunta, sempre il 26 agosto, si aprirà una nuova fase di rinnovo della rete tram, con mezzi di trasporto che procederanno regolarmente sulle linee 2 e 14, mentre sulle linee 3, 5 e 19 ci saranno interruzioni e l’attivazione di navette sostitutive. La LINEA 8, colpita da lavori sul PONTE GARIBALDI, osserverà modifiche nel servizio di collegamento.

Disagi per chi utilizza i treni regionali

I pendolari fanno fronte a notevoli disagi, con diverse linee ferroviarie regionali interessate da lavori in corso. Fino al 31 agosto, è sospesa la circolazione della linea FL4 tra CIAMPINO e VELLETRI, attivando navette sostitutive. Il 8 settembre, è previsto uno stop alla circolazione dei regionali FL3 tra Roma e Viterbo, creando ulteriori complicazioni per i viaggiatori. Anche i treni regionali delle linee FL4 e FL6 subiranno variazioni fino al 6 ottobre a causa di lavori infrastrutturali in corso alla Stazione Termini.

La complessità della situazione viaria a Roma richiede ai cittadini di prepararsi adeguatamente per gestire al meglio il proprio ritorno in città, tenendo in considerazione gli imprevisti e le limitazioni. I disagi, sebbene significativi, sono un’opportunità per riflettere sulla necessità di un miglioramento della rete stradale e dei servizi di trasporto pubblico a lungo termine.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×